PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] . Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall’originedella lingua italiana infino al secolo decimosettimo, Prato 1847, . 85-94; L. Carpanè, La idea d’un vero cavaliere, ovvero la vita di C. di P. scritta da Giusto Fontanini, in C. di P. ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] cure di mia madre (Pisa), nel quale sono raccolte memorie della prima infanzia, quadri dellavita familiare, aneddoti e insegnamenti morali, ma soprattutto è esaltata la figura della madre ("mirabilissimo esempio di materno amore", p. 1).
Frequentò ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] e morale di Cesare o Pompeo, argomento tipico dell'epoca e già affrontato dal L. nel IV libro dellaVita ducum: il L. si dichiara a favore di Pompeo, difensore della tradizione e delle istituzioni repubblicane, mentre Cesare è considerato un tiranno ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] , 1989, p. 448).
Alla corte si rifà il codice di San Leucio, destinato a normare la vita nell’omonima colonia modello. La redazione del libello, Originedella popolazione di S. Leucio..., pubblicato a Napoli nel 1789 a firma di Ferdinando IV, è stata ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] : la b. IX contiene circa 400 lettere indirizzategli da numerosi rappresentanti dellavita politica e culturale dell'epoca; cfr. G. Lotto, Il carteggio Lioy della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza (1851-1933), in Pagine di cultura vicentina ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] il cardinale Pietro Barbo; jean jouffroy, vescovo di Arras ed altri) non mancò di rilevare il generale regresso dellavita culturale durante il pontificato di Callisto III.
Proprio in quest'anno altresì il C. fu protagonista di sconcertanti polemiche ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] soci più anziani e degli autori più prestigiosi.
La vitadella Congrega non, si svolse sempre serenamente: oltre a qualche rozzi si riaprì non era più quella delleorigini, e si avvicinò sempre più al tipo dell'accademia vera e propria.
Con la data ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] . gli mandò una lunga lettera sulla natura dell'uomo e sull'origine del male, il Genovesi lo invitò a 112, e II (1978), 1, pp. 41-73; U. Russo, Figure e aspetti dellavita culturale a Chieti nell'età illuministica, in Abruzzo, XVI (1978), 1-3, pp. 61 ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Trésor...,V, Berlin 1922, p. 345), anche se P. Orlandi (Origine e progressi della stampa..., s.n.t., p. 309) afferma che Enarrationes del C. , ricordato quindi da quanti si fecero storici dellavita accademica contemporanea: il Giovio ne parla negli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] l'altro giurista - morirono in giovane età. Poco altro sappiamo dellavita del C.: nel 1465 accompagnò a Milano Federico d'Aragona, di storia napoletana. La visione della storia del C. è determinata dalla sua origine nobiliare e dalle sue esperienze ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...