GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] di voci moderne, anche se di origine dialettale, mentre grammaticalmente guardò con intransigenza .; G. Somasca, G. G., Milano 1861; G.B. De Capitani D'Arzago, Dellavita e degli scritti di G. G., Milano 1862; E. Camerini, Nuovi profili letterari, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] della Rosa di Giulio Cesare Cortese, magari rimpolpato dalla concreta esperienza dellavita campestre e delle sono le notizie di un poema su Le memorie di Napoli dalle origini al Settecento.
La Batracomiomachia d’Omero, azzoè La vattaglia ntra le ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] l'incarico di letteratura comparata, che conservò per tutta la vita, dapprima come straordinario, poi dal 1877 come ordinario. Dal dalle vacanze estive a Fondo. Alla terra di originedella sua famiglia egli rimase sempre molto legato e le ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] città, nobile "nuovo", di recente eletto doge, il C. svolge un'apologia della figura di Bodin, di cui sembra conoscere anche aspetti dellavita pubblica ("grandissimo uomo nelle lettere e nell'attioni publiche e civili... consumatissimo theologoi ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] .
Nulla sappiamo di preciso della sua famiglia, se non che fu di nobile origine; analogamente sono avvolte nell' F. Nori.
Qualche informazione sulla sua vita si ricava dal Ristretto dellavita costumi e piacevolezze del signor Francesco Ruspoli ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] sorta in seguito a certe critiche alla poesia petrarchesca espresse dal carmelitano Teobaldo Ceva. La querelle, una delle più rilevanti dellavita letteraria di quegli anni, era trascesa in attacchi personali violenti, e su questo binario si mantenne ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] etrusca di origine orientale. Questa si sarebbe diffusa non solo in Italia e, in età micenea, nell'area dell'Egeo, funebre del conte G. C., Perugia 1878; G. B. Rossi Scotti, Dellavita e degli scritti del conte G. C., Perugia 1878; G. Rondoni, Uomini ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] , a Este, da Gaetano, con il lunghissimo titolo Memorie dellavita di Antonio Longo viniziano, scritte e pubblicate da lui medesimo cittadini. Raccolta di aneddoti sommari e catalogo e Dell'origine e provenienza in Venezia de' cittadini originari, ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] ") trae forse la sua origine dalla situazione linguistica propria della regione logudorese, ove il degli uomini illustri di Sardegna, I,Torino 1837, pp. 84-88; F. Sulis, Dellavita e delle opere di G. A., Discorso, in Il Promotore.I(1840), pp. 1-40; ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] avrebbe commissionato al poeta l'Inno al re (destinato in origine a essere musicato da G. Rossini). Carducci a sua Memorie di un editore, Firenze 1883, p. 13; G. Chiarini, Memorie dellavita di G. Carducci, Firenze 1903, p. 99 e passim; G. Giannini, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...