CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] queste remore che si riscontrano nell'ideazione generale della "Vita", buone - e consolidate dalle più recenti delli Scarioni della Reale città di Napoli (Firenze 1722); Ragionamento storico dell'origine, de' progressi, e della stato presente della ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] quella politica. Al 1570 risale la prima stesura dellaVita di Antonio Giacomini Tebalducci. Successivamente riprese e rielaborò dei fiorentini e la conseguente perdita della libertà, si riparte dalle origini per arrivare rapidamente al 1215, anno ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] padre, di origine milanese, pare si trovasse al servizio dei Gonzaga, duchi di Mantova e Monferrato; tenuta Romano, Suor M.D. d'Acqui cappuccina in Pavia. Contributo allo studio dellavita civile e religiosa del secolo XVII, Pavia 1893; M.G. Bianchi, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] nell'Archivio del Seminario (che dà minuziose informazioni sulla vitadella città e sui suoi abitanti dal 1776 al 1814 tema", perché vi era introdotto un trattatello su natura e originedella tragedia allo scopo di "sbandire gli errori dall'arte ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] F. Caracciolo e P. Gravina.
Non ci sono pervenute molte notizie dellavita del L. tra il 1490 e il 1498, se escludiamo l' costumi dei cittadini e della gente di contado un segno dell'antica nobiltà e gentilezza della sua origine". Più scioltamente il ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] - è autore di numerosi componimenti legati alle varie occasioni dellavita di chi ebbe con lui in vario modo relazione: per sue stanze Sull'originedella poesia, pubblicate postume nell'anno 1858 a Venezia, e più quelle sull'Imeneo delle piante e dei ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Fabricius Luna fidelis servus). Il fatto che Manerio e Martirano erano calabresi parrebbe confermare l'origine del L. da quella regione.
Non è noto altro dellavita del Luna; secondo Spera egli era già morto nel 1559.
Il Vocabulario ha generato ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] Francia. Dal cugino Sanguino ebbe origine la casa Maganza, i cui discendenti furono i noti tramandatori delle storie del ciclo carolingio. Il e realistico nella rappresentazione delle battaglie, aulico nella descrizione dellavita di corte, mediano ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] 29 marzo 1862, mentre era impegnato nelle ricerche per uno studio sulle originidella tradizione romanzesca in Italia.
Il Carducci, che gli fu vicino fino agli ultimi istanti di vita, dettò un commosso necrologio per il giornale fiorentino Le Veglie ...
Leggi Tutto
DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Dellavita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] 1909, pp. 14, 33, 79, 310; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letterarura ital. delleorigini, Genève 1928, p. 153; F. Carboni, Incipitario della lirica ital. dei secc. XIII e XIV, 1, Biblioteca apostolica Vaticana. Fondi Archivio S. Pietro ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...