PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] quale la sua famiglia era conosciuta, derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito a Bologna pittore, fondatore dell’Accademia letteraria degli Indomiti e personalità di primo piano dellavita culturale bolognese.
...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] parte riguardante la storia degli dei, le Vitae pontificum del Platina, il Chronicon di s. Antonino. Il carattere prevalentemente compilativo dell'opera, che pare assemblare acriticamente materiali di varia origine, portò il F. a commettere non pochi ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] ), una rassegna delle diverse interpretazioni del dramma di Fedra compiute nel corso dei secoli; L'attrice dellavita (in La ospitante in una seconda patria, legata alla nazione di origine da interessi morali e materiali.
La F. morì improvvisamente ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il nome di Accademia (ibid., F. De Franceschi, 1567); nel Gello dell'originedella lingua fiorentina del Giambullari (Firenze, A. Doni, ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] Napoli 1851, pp. 352 s. n. 17 G. Marciano, Descrizione, origine e successi della provincia d'Otranto, Napoli 1855, pp. 365 s. P. Maisen, . Il Salento, Lecce 1978, p. 164. Un profilo dellavita e delle opere del C. è previsto nel vol. terzo (Filosofi ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] della malinconia e delle inquietudini all'originedelle allucinazioni fantastiche, e sulla Sublimità delle Memorie dellavita e delle opere di B.M.C. veneziano, Verona 1832, ristampate col titolo Dellavita e degli studi di B.M.C., in Delle storie ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] Urbino donò al B. il castello di Col Colombano, luogo di originedella sua casata. Il B. designò il figlio di un suo cugino alla tomba del beato Gabriele Ferretti fu stampato nel Compendio dellavita del b. Gabriele Ferretti, Roma 1753, p. 80, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa dellavita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] famoso verso di Marziale: "Lasciva est nobis pagina, vita proba". Il materiale impiegato dal F. nei racconti s.; G. Rua, Intorno al "Libro dellaoriginedelli volgari proverbi" di Aloise C. dei F., in Giorn. stor. della lett. ital., XVIII (1891), pp. ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Strove la località d'originedella famiglia; non confermata è l'ipotesi di qualche studioso della sua appartenenza al nobile di un viaggiatore illustre.
Mancano altre notizie sulla sua vita, che si protrasse certamente oltre il 1410, anno in ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] al sonetto, che doveva essere all'originedella polemica violentissima in cui si trovò coinvolto Bibl.: I. Gaione, Vita del padre T. C., in T. Ceva, Scelta di canzoni, Venezia 1756, pp. 6-14; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...