ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Barba. Certo è che, malgrado i disagi dellavita militare e le incertezze della letteratura prezzolata, l'A. avvertiva in termini , schierandosi apertamente a favore di quest'ultimo. All'origine di questo atteggiamento è da ravvisarsi non tanto un ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] espressamente la paternità della sua opera. Le sue composizioni pur di evidente origine popolare tradiscono qualche di sentimenti, ma pronto a scontrarsi con la dura realtà dellavita.
Proprio tra le canzonette di questo genere si riscontrano i ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni
Cesare De Michelis
Figlio di Tommaso, incerta è la data di nascita, anche se R. Mortier, sulla base di una allusione autobiografica (cfr. Alessifarmaco, p. 28), ha potuto [...] probabilmente è legato da una segreta passione omosessuale, è all'originedella sua disgrazia; così il C., ormai padre di sette figli alla fine del 1761, prendendo parte, negli ultimi mesi di vita, alla nascita de La Minerva o sia Nuovo Giornale de' ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] di prima istanza di Bologna. La frequentazione dell’ambiente felsineo fu all’originedella sua elezione, nel gennaio 1849, all Convitto nazionale.
Iniziava una nuova fase nella sua vita, che si sarebbe concretizzata nello sviluppo di nuove attività ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] tendevano a rinnovare dall'interno le strutture più importanti dellavita civile, politica e letteraria.
L'impegno culturale del "bello" e del "giusto", afferma che ambedue hanno origine dalla natura. Infatti si manifesta "la vera natural bellezza" ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] molto amichevoli, nelle quali si allude a particolari circostanze dellavita intima del medico senese e alla sua attività di l'origine del sonno ed un largo excursus in difesa della nobiltà della medicina e del suo primato nei confronti delle altre ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] alterezza di origine aristocratica. Iniziata nel 1781 una relazione con Giovanni Verri, cavaliere dell'Ordine di dellavitadella Beccaria. Dopo una fase di profondo smarrimento e dopo alcuni viaggi fuori della Francia, essa riprese la consueta vita ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] dell'Italia, che gli affidò l'educazione dei figli. Mentre il sovrano andava trasformando profondamente la vita edizione della Storia della letteratura italiana (Milano 1834).
La Storia della letteratura italiana dall'originedella lingua sino ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] 'aprile 1493 (Rosini), gli ricordava la dissipazione dellavita precedente, esortandolo a rimanere saldo nei propositi.
sugli autori che le avevano coltivate, più che sull'originedelle discipline. Nel secondo, Contraantipodes, dedicato a un altro ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] . Ma nella Memoria sopra il sistema del cav. M. Rangone intorno all'originedella R. Casa di Savoia (Torino, Bibl. Reale, Miscell. 132, 1), poveri d'invenzione e sbiaditi.
Per il resto dellavita il C. non risulta essersi cimentato nella stesura di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...