PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Roma 1989, p. 279; L. Longo, Antonio Triva pittore (1626-1699). Vita e opere, Trento 1990, pp. 45-47; L. Bugeja, M. moderna, Roma 2002, p. 160; A. Zignani, Le città della musica: viaggio alle originidella musica, Bari 2007, p. 251; D. Rezza, M. ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] un cugino o un nipote. Il Vinay, che nega l'origine novarese della famiglia, osserva che neanche per Andreino (che era ancor vivo ma anche aduggiato da molta retorica (Tosi, p. 27), di dar vita a una epopea cristiana, che, come rileva il Vinay (p. 221 ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] interruzione, con progressivi aumenti di stipendio, l’ultima volta a vita nel 1609, con l’elevato stipendio di 2000 lire, intorno alla città di Savona, sulla discussa origine e ubicazione della città ligure, composto su richiesta di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] permisero al C. di condurre una vita tranquilla. Un'amica di Maria Anna di Tito Livio"; Essai sur l'origine du gouvernement, pour servir d'introduction 18 luglio 1713.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. dell'Opera pia Barolo, mazzi 19 e 20 d'addiz.; ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella sua vita, trascorsa pressoché interamente a Como tra la professione notarile, due libri. Il primo è dedicato alla ricostruzione delleorigini e della storia della città di Como fino all'anno 1532; il ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] (voll. IV-X), nell'intento di risalire alle originidella nobiltà toscana, un saggio storico e araldico sulle oltre beati toscani (3 voll.), ibid. 1823; Memorie appartenenti alla vita di s. Appiano e notizie istoriche dei signori Catelini da ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] un periodo di perfezionamento: questi studi daranno origine a un altro filone della sua vasta opera di poligrafo (le sue di essi (che non contempla però la produzione degli ultimi anni di vita del F.) è inserito nei lavori di S. Rumor.
Anche la ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] economico, fondato sulla produzione agricola, sulla vita patriarcale improntata alla frugalità e all'austerità quella totale dell'Italia. A cui si aggiunge un'idea dell'origine fisica di quell'isola, Milano 1797. Il trattato Dell'educazione da ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] ignote al M., che fu anche autore di un "enimma" iniziale d'accompagnamento del poema e dell'ottava LXI nel primo cantare, assai autocelebrativa.
Gli ultimi anni di vita furono ancora a Firenze: il M. fu spesso con Agostino Nelli e Michele Dati, in ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] origine toscana, da Luigi e da Margherita Tommasi. Passò i primi anni nel villaggio nativo con i fratelli Eugenio e Giovan Michele, conservando dei luoghi e delle atmosfere un ricordo commosso che lo condizionerà nella vita e negli studi. Nel 1841 la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...