CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] in commercio in quel medesimo anno 1837, che ha per sfondo la vita in esilio dei patrioti italiani. Lo scrittore regalò all'amica le bozze seppe anche, pur con i limiti e dell'origine e della sua disponibilità agli orientamenti d'idee prevalenti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] G. aderì prontamente, rimanendovi in sostanza fedele per tutta la vita. Lo testimonia, tra l'altro, l'alta considerazione in nella violenta polemica originata dalla pubblicazione, a Napoli nel 1682, della quarta "scanzia" della Biblioteca volante di ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] antiquitate ac origine di Gaudenzio p. 294; II, pp. 114, 352. Un regolamento delle porte milanesi, che era stato redatto dal C., venne lomb., XVIII (1891), p. 273 e n. 3. A. Butti, Vita e scritti di G. Merula,ibid., XXVI(1899), p. 370. Per ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] e apparteneva probabilmente a una famiglia patrizia cividalese di origine mercantile, ricordata in vari documenti tra la fine del , ebbe una parte non trascurabile nella vita politica del tempo (sostenitore della dinastia sveva, si era distinto tra ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] discepoli. Effettivamente, per le circostanze medesime della sua vita e il suo sostanziale "autodidattismo", per Roma 1970, pp. 463 s.). E non è certo "mommseniano" (ma di origine, se mai, francese; ed è invero assai frequente nel C. la menzione di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] , il saggio Dell'antico corso de' fiumi in Padova e ne' suoi contorni…, da cui trasse origine un nuovo filone pp. 440-445; B. Gamba, Notizie intorno alla vita e alle opere dell'ab. G. G., in Lettere famigliari dell'ab. G. G. ora per la prima volta ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] Amedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'originedell'ottava rima, sui suoi progressi e sull'uso vita morale del popolo da lui governato": ibid., p. 196), tanto che nell'ambito della Sampaolina egli fu considerato il campione delle ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] Dell'Amore dialoghi, Milano 1608 (sostanz. ripr. in: Erocallia overo dell'Amore e della Bellezza. Dialoghi XII, Venezia 1628, passim); Id., Vita 260 ss., 271; L. Di Padova, Mem. sull'origine e progressi di Pescocostanzo, Montecassino 1866, pp. 37-39; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] ss.; V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di , pp. 2, 4 ss.; E.R. Papa, Originidelle società operaie. Libertà di associazione e organizzazioni operaie di mutuo ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] .
Si può immaginare in questo episodio l’origine degli attriti che l’anno seguente indussero Paveri . Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provincia di Alessandria, II (1893), ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...