ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] ai quali si aggiunse una produzione copiosa di altri, sempre riservati al settore specializzato della letteratura giovanile, cui la E. si dedicò per tutta la vita, conciliando e spesso integrando tra loro le occupazioni di scrittrice e di insegnante ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] lodi dei quali si chiude l'opera.
All'ultimo periodo di vita del F. va attribuito il poemetto in terzine Ambitione, tramandato da la città. Il F., soggiogato, chiede notizie delleorigini di Firenze e Ambizione espone una lunga eziologia fondata ...
Leggi Tutto
PELAGGI, Bruno Alfonso
Gabriele Scalessa
PELAGGI, Bruno Alfonso. – Nacque il 15 settembre 1837 nel comune calabrese di Serra San Bruno, nel rione Zaccanu, da Gabriele, di professione scalpellino, e [...] 22.000 lire per la costruzione di impianti di illuminazione elettrica fu all’origine di O chi luci, o chi luci… (O che luce, o lotte carbonare non hanno apportato alcun cambiamento positivo alla vitadell’operaio meridionale; che, com’era stato con i ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] riordinamento degli archivi di Genova, Genova 1857; Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercioe della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Firenze 1858-64, voll. 4; Vita e viaggi di Cristoforo Colombo, Firenze 1863; Storia ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] i Carron (questa era la forma primitiva del cognome), di origine savoiarda e di nobiltà non antichissima in quanto divennero noti l'opera già pubblicata.
è il caso delle Notizie genealogiche intorno alla vita di Bona di Savoia:nella prima edizione ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] di opere dei membri della famiglia Manuzio che, secondo il L., avrebbe avuto origine dal notaio staffolano Vagnone da San Severino Marche, con notizie sulla vita e le opere dell'autore (Ludovici Lazzarelli Septempedani poetae laureati Bombix, ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] origine del nome Turco,et un breve sommario delle vite,e acquisti de' Prencipi Ottomani,et nel fine un paragone della 1765-68; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 195 s., 260-64; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] affidò al B. e a Giovanni Calfurnio la sua Historia de origine urbis Venetiarum, la quale appunto fu pubblicata a Venezia nel importanti sulla vita le ricaviamo dalle tre commemorazioni pronunciate dai suoi discepoli. La prima è dell'Egnazio, ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] divinità e cenni pertinenti alla influenza che coteste superiori potenze esercitarono sulla vita morale dei popoli; Della Costituzione politica di Venezia nella sua origine e ne’ suoi progressivi svolgimenti sino alla istituzione degli Inquisitori di ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] storica della ‘piccola patria’ di origine, l’Umbria, idealmente collegata a un più ampio contesto ‘italiano’ dalle comuni memorie; la rievocazione di episodi significativi del passato; il ricordo di personaggi illustri, proposti come esempio di vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...