CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] intellettuali d'origine gobettiana come U. Morra, G. Alberti e G. Debenedetti, accanto a G. Stuparich e U. Saba (due numeri, il 3 e 4 dell'anno delle forze laiche tra il '45 e il '48 lo allontanò dalla vita politica, né fu partecipe delle accese ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] origine cremonese, si era ormai radicata da più di due secoli nella città lagunare, ossia da quando il famoso giurista Riccardo Malombra si era trasferito a Venezia, ove fu consultore della dodici anni seguenti della sua vita si può solo congetturare ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] , e di cui condividevano lo spirito antiborghese, il nazionalismo, l'apprezzamento per la vita semplice della provincia, valori che, depurati della retorica antimodernista di Strapaese, confluirono poi nella rivista L'Universale (1931-35), fondata ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] , cosa che avvenne puntualmente fino al termine della sua vita.
La prima prova impegnativa da lui affrontata nell di nome Costanza, non significarono la sua separazione dalla famiglia di origine, ora composta dalla madre e da due fratelli sposati, con ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] fra il 1389 e il 1402, gli consentì di condurre una vita agiata per parecchi anni.
Nel 1403 il duca di Creta lo
Morì a Candia fra la fine del 1419 e il 14 giu. 1420.
Della sua famiglia è noto soltanto il nome di un figlio, Berto, che si incontra ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] il B., come molti suoi antenati, ebbe facile accesso alla vita pubblica. Entrò infatti nel 1748 nel Consiglio dei Quaranta, ottenne tradizionale dello stato veneto.
Il 3 ott. 1738 il B. aveva sposato Elisabetta Angaran, di nobile famiglia di origine ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] realtà, nulla sappiamo della sua vita fino alla sua partecipazione alla congiura del doge Marino Faliero, dell'aprile del 1355. con il nome di maestro Antonio da Ferrara. La tenzone ha origine dal desiderio di maestro Antonio di sapere dal doge la " ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] somma di 2000 lire di piccoli. Da questa vendita ebbe origine l'ospedale di S. Maria dei Battuti in S. Pancrazio 299-301; G. Netto, Monfiorito da Coderta, in Atti e memorie della Società istriana di archeologia e storia patria, XVII (1969), pp. 13-30 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] politica iniziata dal crollo della Serenissima. Entrato subito, dopo il ritorno da Modena, nella vita culturale padovana (ciò che lui un autentico interesse naturalistico, a quanto sembra originato, come in altre anche maggiori figure del Settecento ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] tratti di una copia da un originale della fine del sec. XIV; il Veselovski si avvide che la c. 48rv, "essendo, in origine, rimasta bianca, fu negli ultimi anni del sec. , Melfi 1907; T. Pedio. La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...