GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] quarto sarebbe stato il libro dell'esilio, del successivo ritorno al luogo delleorigini e sarebbe giunto fino all' stato elaborato, nelle varie fasi di vita del monastero, il tema della nascita della comunità vulturnense.
Il codice originale del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] originedelle ricchezze paterne, ma anche, molto verosimilmente, per l'esagerata esibizione della , 1° ag. 1894, pp. 499-520; 16 ag. 1894, pp. 686-707; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, p. 253; L. von Pastor, Storia dei papi, VI ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] di "Castiglionese", che però lascia indeciso il luogo d'origine tra le varie località della Toscana con questo nome.
Il titolo di "maestro" preoccupazioni quotidiane e più astratte considerazioni sulla vitadell'uomo.
La commedia in moresca Pietà ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] , morto il 24 aprile di quell'anno, vi risulta in vita.
Il poema, che viene proposto come traduzione di un romanzo francese ibid., XII (1888), p. 35; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina, Lecce 1893, ad ind.; A. Foscarini, Saggio ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] personaggi che ricoprirono un ruolo più o meno importante nella vita culturale, soprattutto veneta, sullo scorcio del secolo XV. (con i quali sostenne l'origine veronese dei Plinii), Matteo Bosso, Marin Sanuto e delle dotte Laura Cereto ed Isotta ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] raggiunga accenti di garbata originalità.
Fonti e Bibl.: Per la vita del C. si attinge, oltre che alle sue opere, alla , p. 354; G. F. Pugliese, Descriz. e istor. narrazione dellaorigine e vicende politico-economi che di Cirò, I, Napoli 1849, pp. ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] di questo scambio traeva origine dalla posizione assunta dal F L. G. Giraldi, Herculis vita, Basileae 1539, pp. 122 corte di Ercole II d'Este. B. Ricci da Lugo, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia patria, XXI (1912), pp. 55 s., 60, 63, ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] donativo, individuandovi implicitamente l'originedelle arbitrarie pretese temporali dello Stato della Chiesa (ff. 72- p. 41; inoltre G. Degli Agostini, Notizie istorico-criticheintorno la vita,e le opere degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p ...
Leggi Tutto
IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] Mascia, è stata data alle stampe solo nel 1970 (Poema inedito in ottava rima su s. Giacomo della Marca, Napoli 1970).
La vita di Giacomo della Marca è composta da venti canti di lunghezza variabile ed è preceduta da due gruppi di distici latini ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] dell'autore" e il topico incipit descrittivo della penisola italica, il M. si concentra sulle originidelle di M. Paone, Galatina 1985, pp. 185-199; G. Cosi, Nuovi documenti sulla vita di Geronimo M., in Contributi, IV (1985), pp. 33-48; Id., G. M ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...