GABIANI, Vincenzo
Elena Del Gallo
Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] delle discordie versando ne' poetici studi" (Peroni, p. 74).
P. Guerrini fornisce notizie sulla famiglia bresciana dei Gabbiani (o Gabbiano o de Gabbiano), che dal paese d'origine ", e una sestina, "Posta è mia vita a mezo verno in mare" (pp. 213 ...
Leggi Tutto
CARRARI, Vincenzo
Tiziano Ascari
Nato a Ravenna il 14 sett. 1539 da Mario e da Giovanna Andreoli, studiò leggi a Bologna, dove fu scolaro di Annibale de' Grassi e di Antonio Giavarino, e a Ferrara, [...] , una sua Esposizione della canzone del Petrarca "Quel che a nostra natura…" eduna Vita di mad. Cristina Appassionato genealogista, egli scrisse un'opera complessiva sull'originedelle famiglie ravennati e monografie sulle famiglie Spreti, Malatesta ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] vallata trentina in cui verosimilmente era nato; a tale origine potrebbe alludere anche il carme che gli dedicò il dal ms. Ashb. 270 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, che si possono ricavare le scarne notizie sulla vita e l'opera.
Già ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] d'ispirazione erano talvolta le sue esperienze, come ad esempio nella Vita di Doretta Cisano (Milano 1933), che descrive difficoltà e soddisfazioni connesse con l'attività giornalistica della protagonista. In altri romanzi vi è la ripresa in chiave ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri, Fabbro), Lodovico (Lodovico da Fano)
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo erudito ed umanista, nato presumibilmente a Fano (prov. di Pesaro e Urbino) tra la fine del sec. XV e [...] ), che lasciarono la regione di origine per recarsi a Roma, e con altre figure della intellettualità romana del tempo, ma Siceo, a cura di G. Romagnoli, Bologna 1861, p. 11; B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 98 e nota, 159, 162 ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] estero), sua ultima opera, tornano i temi dell'origine: la giovane costretta a soddisfare le volontà ibid., 1ºfebbr. 1938, pp. 350-351; B. Brunelli,Ricordi d'arte e di vita di P. Drigo, in L'Illustrazione Italiana, 17 luglio 1938; L. Gillet, P. Drigo ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] alle Lettere sopra il Furioso dell'Ariosto.
Oltre alla Vita di santa Caterina...,pubblicata in Dizionario bibliografico e toponomastico della Calabria, Cosenza 1976, III, p. 32; V. La Mantia, Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
CASSONE, Giuseppe
Magda Jászay
Eugenio Koltay-Kastner
Nacque, quartogenito di dieci figli, a Noto il 13 nov. 1843 da Luigi, architetto e ingegnere del genio civile, e da Michela Rizza, che vi si erano [...] la vita tra letto e poltrona, tormentato da ricorrenti acute algie e indebolimenti della vista, Puškin (ivi 1906).
Un estimatore ungherese del C., P. Zambra, d'origine trentina, docente di letteratura italiana a Budapest, lo persuase a stampare L' ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] prima notizia certa lo vede promotore e principe dell'Accademia degli Svogliati, che ebbe origine proprio in seguito ad alcune dotte riunioni che che si può far risalire un oscuro episodio della sua vita, peraltro appena accennato da uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] ebbero parte rilevante nella vita politica cittadina (menzionati
La lettera al card. Cybo è edita nel vol. Delle lettere di principi, le quali o si scrivono da principi moderno di Volterra dalla sua prima origine fino ai nostri tempi, Firenze 1786 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...