ALIGHIERI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati; primogenito del poeta, lo seguì nell'esilio; nel 1315 fu compreso nella condanna rinnovata in quell'anno [...] (ca. 1335) Iacopa di Dolcetto de' Salerni, casata di origine pistoiese, ma abitante a Verona nella contrada di S. Cecilia; col quale i due rami della famiglia di Dante si separarono del tutto. Negli ultimi anni della sua vita si recò a Treviso, dove ...
Leggi Tutto
ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio)
Giuseppe Coniglio
Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] l'invocazione e il congedo e la data e il nome dell'autore, non manca l'occasione ad A. di fornire diverse altre autentica scriptura" tradotta dal greco dal messinese Ludovico Saccano, l'origine catanese di sant'Agata.
A parte la fortuna tra le ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Maria Pia Donato
Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] moderna del rapporto tra lingua e nazione. La questione dell'origine del linguaggio, anzi, rafforza nell'opera del G. l Fu corrispondente dell'Accademia Gioenia di Catania, fondata nel 1824. Compose infine negli ultimi anni di vita due tragedie ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] anche P. Giannone, che lo ricorderà poi affettuosamente nella Vita.
Nel 1698, sempre a Napol i, stampò - per d. scrittori salentini, Lecce 1893, p. 88; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina..., Ferrara 1895, I, (Il secolo XVII), p. 53 ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] p. 23).
A parte la data della prima edizione dell'operetta, l'unico elemento sicuro della sua vita è che fosse figlio di un Arcadia e li luoche suoje", dov'era in origine. Ma purtroppo l'esiguità delle forze non ha consentito al traduttore di andare ...
Leggi Tutto
ARDIZIO, Curzio
Mario Quattrucci
Appartenente a nobile famiglia di origine milanese, trasferitasi a Pesaro nel 1466 con Gasparino, medico di gran fama, l'A. nacque probabilmente verso la metà del sec. [...] 1583 presso N. Sfondrati, allora vescovo di Cremona. In una lettera del 4 giugno 1587, a testimonianza della non facile vita del cortigiano, l'A. si lamentava di essere stato ingiustamente calunniato e pregava Ferrante Gonzaga, signore di Guastalla ...
Leggi Tutto
COLACIO (Colazio, Collazio, Colatius), Matteo
Nicola Longo
Nacque a Foroleto (Feroleto) nel circon. di Nicastro, in prov. di Catanzaro, agli inizi della seconda metà del sec. XV (il Kibre sostiene che [...] e i contenuti della nuova letteratura e della nuova critica, tornavano nelle terre d'origine per rappresentare a , p. 210; F. G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita,e le opere degli scritt. viniziani, I, Venezia 1752, p. XLIV; ...
Leggi Tutto
CESI, Panfilio
Marco Palma
Nacque a Cascia, probabilmente nei primi anni del sec. XVII, da Pietro originario del territorio di Todi. Era il maggiore di quattro fratelli, Antonio, Onofrio e Carlo, quest'ultimo, [...] omicidio. Il C. avrebbe assunto il cognome in ricordo della parrocchia di origine del padre, S. Pietro de Cesis.
Dottore in utroque , il C. non risulta aver preso gli ordini. Trascorse la vita ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] "genialiter", gli studi di medicina.
Scarse notizie della sua vita si traggono dai biografi eruditi del Sei e Settecento, , giovane principe d'Austria, e dell'ariostesca Marfisa, dalla cui felice conclusione avrà origine la casa d'Asburgo. Dedicati a ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] il 31 ag. 1628. La sua partecipazione alla vita universitaria era stata attiva, e nel '26 aveva ricoperto n. (la biografia, firmata D. T. P., è la 15a della parte II); F. Inghirami, Storia della Toscana. Biografia, I, Fiesole 1843, p. 378; G. Imbert, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...