Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] P. Bergantini, che accolsero nelle loro opere espressioni di origine straniera e nuovi termini scientifici e tecnici, in sintonia della tecnologia, dell'economia, dei grandi eventi di portata mondiale, ma anche con riferimento a esperienze dellavita ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] come la terminologia mineraria iberica o il quadro dellavita rustica e artigiana affiorante nei relitti gallici in Miscellanea glottologica, Modena 1957, pp. 79-88; C. Tagliavini, Le originidelle lingue romanze, 3ª ed. Bologna 1959, cap. II, pp. 57 ...
Leggi Tutto
VOTIACHI
Arthur HABERLANDT
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio PULLE'
I Votiachi appartenenti, assieme ai Permi e Sirieni, al gruppo ugro-finnico, contano circa 600.000 persone e sono stanziati alle sorgenti [...] e in autunno e ad altri usi che segnano le tappe dellavita. La tradizione orale è cospicua: fiabe, leggende a fondo storico "bambini, figliuoli". Il lessico contiene molti elementi di origine turca, parecchi dei quali risalgono all'antico ciuvasso ( ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Guido Mazzoni
Storico e filologo; nacque a Tobbiana nel Pistoiese il 29 dicembre 1810, morì a Firenze il 9 giugno 1883. Figlio di contadini, ricevette l'istruzione elementare da preti, [...] insieme con Roma l'intera Italia (Storia dell'Italia antica finì a intitolarsi nell'ultima edizione la sopra indieata Storia d'Italia dall'origine di Roma, ecc.).
Bibl.: E. Apostolo, A. V., vita, opere, carteggio, vercelli 1920; F. Rosso, A ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Glottologo, nato a Torino il 12 agosto 1886. Nel 1925 fu nominato alla cattedra di glottologia a Cagliari, passò poi a Padova (1926) e successivamente a Milano (1929), dove rimase [...] 1938 fu condirettore dell'Archivio glottologico italiano.
L'esperienza diretta dellavita e della storia di un della geografia linguistica, interpretando i dati linguistici come riflesso di correnti culturali. Con questo criterio ricondusse l'origine ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] per quanto riguarda le originidella tendenza strutturalistica e la vita e la morte: in espressioni come si tratta dellavita, oppure il mistero dellavita, o simili, ci si riferisce in realtà alla presenza della morte che interrompe la vita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nella sua struttura somatica, il segno indelebile della sua origine da una forma inferiore» (L’originedell’uomo, a cura di F. Paparo, panico, di paura per gli spazi aperti e disordinati dellavita. E per vincere questa «vertigine» cerca una ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] alla prima metà del Duecento.
Nell'ambito dellavita pubblica l'uso del volgare viene favorito 329; R. Pellegrini, Friuli, ibid., pp. 240-260; L. Petrucci, Il problema delleOrigini e i più antichi testi italiani, ibid., pp. 5-73; A. Stella, Piemonte, ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] nel delineare la nuova concezione dell'uomo sulla quale si improntava la cultura europea in quel periodo. Per questo tramite in tutte le lingue europee si trovano espresse con parole di origine italiana nozioni di vita di corte (cortigiano, favorito ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] LVI (1925), p. XLI; G. Mercati, Per la cronologia dellavita e degli scritti di Niccolò Perotti, Roma 1925, p. 77; 1953, pp. 183-188; G. Cammelli, I dotti bizantini e le originidell'umanesimo, III, Demetrio Calcondila, Firenze 1954, pp. 23, 40, 48 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...