GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] venuta di Cristo, e il trattatello Dell'antica lezione degli Ebrei e dell'origine de' punti. Esame di una dissertazione dell'italiana letteratura, Padova 1806, p. 262; G. Moschini, Dellavita e degli scritti dell'abate G. G., Venezia 1806; Id., Della ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] , dove il M. si trasferì e dove trascorse il resto dellavita, dividendosi tra le attività di devozione, gli studi classici e le su una larga conoscenza dei dibattiti settecenteschi sulle originidelle lingue volgari, da Leibniz a Muratori; il ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] trovava un'ulteriore conferma alla validità della propria visione dellavita e dello sviluppo della lingua e di Bopp egli lodava sull'origine comune delle specie coinvolgeva necessariamente anche quella sulla monogenesi e poligenesi delle lingue ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di docente di lettere. Dal 1903 al termine dellavita, insegnò grammatica greca e latina nell’istituto di Dopo il 1908, anche in Pistelli questo patriottismo di origine risorgimentale cominciò ad acquistare accenti nuovi di tono più propriamente ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] 1962, p. 320 e n. 37).
Nel 1916 diede vita al «Corpus Scriptorum Latinorum Paravianum», che si proponeva di essere classica, XVIII (1890), pp. 151-174); Caratteri e originedella nuova poesia latina nel periodo aureo, Torino 1893; Studia philologica ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] da G. B. De Capitani (Dellavita e degli scritti di F. C., Milano 1852), amico e conservatore delle carte del C. -, crebbe presso abbastanza significativo il fatto che l'iniziativa desse origine a un'operazione editoriale analoga in Venezia, dove ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] pp. 63 s. (che anticipa la vita di C. al sec. IX); F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, Milano 1926, p. 282. L'elaborazione contemporanea (primi decenni del sec. XI) della translatio (monaci di Nonantola) e della passio (Cosma) è stata ipotizzata da ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] del raccolto. Il palazzo, che era stato già il centro dellavita politica e culturale minoica, si cinge di mura e diviene Nord, intanto, sta calando un’altra popolazione di origine indoeuropea, più forte militarmente ma meno evoluta culturalmente: ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] indole quieta e incline allo studio, s'indirizzò verso la vita religiosa e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, 'Agata, sulle contese tra Palermo e Catania per il luogo di originedella santa (di cui il M. era devotissimo).
Inviato dai superiori ...
Leggi Tutto
giochi enigmistici
Ennio Peres
Come tenere allenata la mente
L'enigma è un gioco, di antichissima tradizione, la cui risoluzione comporta un ragionamento e non solo uno sforzo di memoria. I giochi enigmistici [...] vanno interpretati come metafore, cioè similitudini, delle principali fasi dellavita umana: infanzia, maturità e vecchiaia. Solo
L'uso di proporre questioni oscure da interpretare ha un'origine che si perde nella notte dei tempi. Nei testi antichi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...