Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] cristiano che la salvezza eterna andava ricercata «per mezzo di una vita santa, non di luoghi santi» (Fabrizio D’Amico, Un mia laida cotta (Novellino XXV, 13-14).
Nell’italiano delleorigini (Mazzoleni 2010), invece di come si può trovare la ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] della Crusca. Un ulteriore sforzo compì, inserendo un cospicuo numero di vocaboli italiani derivati dal greco, segnalandone l'origine lunga serie di opere che fino agli ultimi anni della sua vita egli dedicò al grande autore latino. La produzione ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] fatto emergere un impasto di base fiorentina con tratti di origine settentrionale (legati forse ai soggiorni dell’infanzia e della giovinezza, ma anche ai viaggi dell’Alberti architetto nell’Italia settentrionale). Ma la polimorfia albertiana non ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] famoso. È il cosiddetto fenomeno dell’«emulazione parassitaria» (Menarini 1955: 38), d’antica origine e in voga, tra l’altro “Vita spericolata” (V. Rossi). Tra le canzoni dello Zecchino d’oro sono tuttora citatissime almeno “Il caffè della Peppina ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] capostazione. Si combinano di preferenza con ➔ suffissoidi della stessa origine, quindi greco + greco, come in gastrologia, i significati di «vita, essere vivente»: biologia, biografia, biodinamica; da biologia ha avuto origine l’accorciamento bio- ...
Leggi Tutto
È detto imperfetto storico (o imperfetto narrativo) l’➔imperfetto indicativo usato in un contesto che richiederebbe l’uso di un tempo perfettivo (➔ aspetto), come il ➔ passato remoto. Il brano seguente, [...] portava sulla banchina dove tentava disperatamente di tenerlo in vita con la respirazione bocca a bocca. Purtroppo i della storia dell’italiano, prima dell’esplosione ottocentesca della sua fortuna.
Bertinetto, Pier Marco (1987), Structure and origin ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] Levi, nel racconto Argon (1975) in cui descrive la vita quotidiana del suo ambiente torinese, cita il giudeo-torinese dei e ai pochissimi di origine yiddish, il più importante dei quali è orsài, orzài «anniversario della morte di un congiunto; ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] nell’Italia in formazione, Roma, Carocci.
Gramsci, Antonio (1964), Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi (1a ed. 1950).
Gualdo, Riccardo (a cura di) (2001), Le parole della scienza. Scritture tecniche e scientifiche in volgare (secoli XIII-XV ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] temporali (giornata grigia, momento grigio, vita o esistenza grigia), della meschinità (anima grigia, individuo grigio).
note 102 e 105), e condizionato, come questi ultimi, dall’origine nominale (Ross 1989: 205-206). I tre cromonimi sono accomunati ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] in latino.
Una particolare importanza nell’editoria delleorigini assunse il lavoro dei correttori tipografici (➔ ), L’“Orlando furioso” del 1532. Profilo di una edizione, Milano, Vita e Pensiero.
Harris, Neil (1998), Filologia dei testi a stampa, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...