GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...]
– i nomi dei mesi e dei giorni della settimana
un luglio assolato
il venerdì
– i i nomi (in gran parte di origine straniera) terminanti in consonante
il computer nomi con desinenza in -a
la ciliegia
la vita
la gioia
– molti dei nomi con desinenza in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCIO (Bertolaccio)
Maurizio Dardano
Il suo nome compare per la prima volta in un atto di vendita del 1310,dove è ricordato come "magister Bertholacius doctor gramatice filius quondam Bondi civis [...] de capella Sancti Salvatoris". Era dunque di origine bolognese e a Bologna insegnò grammatica per lo 324; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello studio di Bologna nei secc. XIII e XIV, in Bibl.dell'Archivum Romanicum, s.1, V ...
Leggi Tutto
D (eufonica)
Si definisce eufonica la d delle forme ed (per e) e ad (per a). La definizione è legata all’idea che questa d serva a creare “un bel suono” (eufonico viene dal greco euphonìa ‘suono armonico’), [...] vita alla forma od, in disuso ormai da qualche decennio
Versi tronchi od ossitoni (P. P. Pasolini, Passione e ideologia).
Storia
Secondo alcuni la d eufonica non è un elemento artificiale, ma trova la sua origine nelle consonanti finali delle ...
Leggi Tutto
ALTERNANZA DI GENERE E DI SIGNIFICATO
In alcune parole italiane l’alternanza di genere (cioè tra maschile e femminile) dà vita – in parole derivanti da una stessa base – anche a un’alternanza di significato, [...] non produce sostanziali cambiamenti di significato, ma dà origine soltanto a diverse sfumature
tavolo (= tavola adibita a coincidenze che si sono venute a creare durante la vita e lo sviluppo della lingua, casi come
busto / busta
maglio / maglia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...