La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'esistenza di un meccanismo, gradualmente acquisito nel corso dellavita, capace di far distinguere a un organismo antigeni L'astronomo olandese Jan H. Oort elabora una teoria sull'originedelle comete e la loro presenza nel Sistema solare. Secondo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] evitare i neologismi. Un'eccezione a questa regola è forse la Vita Isidori di Damascio, dove questo termine in effetti si trova (fr .: L’inventario del mondo, geografia e politica alle originidell’Impero romano, Roma-Bari, Laterza, 1989).
Puech 1989 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , o, in generale, la capacità di condurre le faccende dellavita individuale o collettiva, più che il possesso di numerose conoscenze. opere altrui: testi di poesia o di prosa, di origine greca o barbara, secondo criteri di importanza e affinità degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] del Lamek biblico, al quale è attribuita l'originedella musica nel mondo; notizie riguardanti altri inventori biblici di rivestono la funzione di accompagnare gli eventi dellavita degli individui e della comunità. In altre parole, esse ritenevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le originidell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le originidell'astronomia [...] I si rifece Māšā᾽-allāh (m. 815), un persiano d'origine ebraica della città irachena di Bassora, che eseguì molti oroscopi tra il contengono alcune frasi in rima relative agli eventi dellavita beduina (molti dei quali legati al tempo atmosferico) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] servendosi del linguaggio dellavita di tutti i giorni. A eccezione della Spagna, nei paesi dell'Europa occidentale soltanto di tutta l'esibizione non s'identificasse con la sua origine. La magia accademica in generale non ricorreva invece a ragni ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] era coinvolto (le origini camaldolesi e la polemica sulle Pandette), prevenendo sospetti di falsificazione con l'attribuire il ritrovamento del nuovo codice del Decretum a una persona inesistente data per defunta, e quello dellaVita a una reale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] vera' religione e un insieme di direttive per il progresso dellavita pratica e morale. Il fatto che non ci fosse connessione: a volte è stata considerata come il punto di originedell'ottica fisica, altre volte, in modo anche meno plausibile, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] quest'epoca e in questa regione, non ignorava alcun aspetto dellavita scientifica. Comunque, non sembra che quest'opera, così come matematico.
La nascita della matematica ebraica in Spagna fra XI e XII secolo
All'origine dei primi scritti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] delleoriginidelle scienze nel Libro I della Metafisica, la discussione della ricerca da parte dei presocratici delle cause possiedano un qualche valore storico come documenti relativi alla vita e alle attività di Ippocrate; chiaramente non sono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...