TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] quanto ipotizzato in origine dalle teorizzazioni della t.d., il declino della fecondità è proseguito dovuto alla contrazione della fecondità ma anche all'allungamento della speranza di vita, cioè alla contrazione della mortalità. Per quel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] rendere conto, a un livello molto generale, della composizione dei corpi e del loro movimento, senza entrare nei dettagli delle loro trasmutazioni. Gli storici della filosofia si sono interrogati molto sulle originidell'atomismo di Abū 'l-Huḏayl; c ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] può comprendere meglio l'origine di questa profonda indifferenza degli storici della scienza verso tali tematiche. ‒ dell'aritmetica, cioè, della geometria, dell'astronomia e della musica ‒ per quanto possa utilizzare questi libri per tutta la vita, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cui è riportata una sorta di storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] i canali esaurientemente documentati e ricostruibili della tradizione scolastica, le origini dei testi giunti sino a noi sono 3 v. (trad. it.: L'aristotelismo presso i greci, Milano, Vita e Pensiero, 2000, 3 v.).
Nallino 1939-48: Nallino, Carlo A., ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] algebriche dell''incognita celeste' (tianyuan), scoperte nell'Introduzione allo studio della matematica, diedero origine in questo la geomanzia, al fine di mettere in relazione la vita di tutti i giorni e quella oltremondana attraverso l'indagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] .
"I primi geometri d'Europa" sono coinvolti a vario titolo nella vitadell'École Polytechnique fin dalla sua creazione. Lagrange vi tiene corsi facoltativi che hanno dato origine a celebri opere come il Traité des fonctions analytiques (1797) e le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] Medioevo attraverso due percorsi principali: il primo aveva origine dal Libro III della Fisica e dal Libro I del De caelo di accanto a quelle di 'contemporaneità' (tota simul) e di 'vita', ed era riferito al modo di esistenza di Dio. L'eternità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] dell'inversione degli integrali iperellittici di genere arbitrario, che Weierstrass aveva risolto nel 1854.
Questi quattro problemi avevano dato origine riguardo si sarebbe verificato nel corso della sua vita. Questa profezia si rivelò però sbagliata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] della matematica tramandata dal mondo antico e le esigenze matematiche che in modo particolare la vita in tali testi, le nuove cifre erano indicate con denominazioni che talvolta tradivano l'origine araba (1=igin; 2=andras; 3=ormis; 4=arbas; 5=quinas; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...