La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] già accennato, durante la sua vita, Fermat non pubblicò praticamente nulla. Il suo metodo delle tangenti, benché non del tutto i metodi delle tangenti conosciuti. Per capire meglio di cosa si tratta, torniamo per un momento all'originedella teoria di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] popolazione e per la loro applicazione alle attività dellavita quotidiana. Tali tendenze sono evidenti nelle opere matematiche conclusione appare un po' affrettata e il problema delleoriginidell'abaco (come quello del rapporto fra abaco cinese ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] della matematica promossa dall'Associazione dei matematici tedeschi ‒ una relazione sull'originedella teoria delladellavita di una data popolazione adottato da tempo nella matematica delle assicurazioni. Per la distribuzione delle velocità delle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] indiana. Lo sviluppo della medicina yūnānī in India, regione d'originedella millenaria tradizione dell'āyurveda e dei influenzato da fattori come clima, sesso, età e stile di vita, tende verso la specifica dominanza di uno degli umori. Questa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Inoltre, come per il calcolo della diagonale di un quadrato, BL≈EH2/2BG, che è all'originedella formula di Bakhshālī.
Il termine adoperato riti gṛhya: i riti volti al ciclo dellavita, i riti volti ai cicli dell'anno, e i riti di venerazione degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'originedella scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'originedella scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] rappresentano infatti un primo livello dell'astrazione: essi traducevano i prodotti dellavita di tutti i giorni in all'invenzione della scrittura.
L'originedella scrittura cuneiforme
di Jean-Jacques Glassner
L'invenzione della scrittura è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] proposito di Euclide.
Eudosso e il rigore geometrico
La vita di Eudosso, come quella di Archita, fu molto ricca ’originedella teoria sembra tuttavia doversi cercare nella problematica che abbiamo richiamato nel par. 1, a proposito della duplicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , come fece Cauchy per tutto il corso della sua vita. Anche non volendo attribuire una causa così importante così via fino a George W. Peirce e oltre.
Originidella teoria delle funzioni complesse
Il primo lavoro di Augustin-Louis Cauchy (1789 ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] Se si immagina di doversi scommettere la felicità di tutta la vita, se ne va il nostro giudizio trionfale, diventiamo timidi, e rappresenta invece la lontana originedella moderna concezione della scienza, specialmente della fisica, secondo cui tutto ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] mancante della madre, dopo un ciclo del calendario. La metafora della ricapitolazione ciclica dellavitadella madre nel e ancora una volta il computo vigesimale dei giorni ne era l'origine. Poiché l'ultima cifra del computo lungo varia da 0 a 19 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...