PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Mysore, Tippoo Sahib, rischiando anche di perdere la vita. Sperimentò inoltre sui soldati indiani l’inoculazione del seguito alla Lettera sull’originedella mitologia indiana di Cesare Lucchesini, pubblicata nell’ultimo tomo delle Lettere di Papi, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] residuo una "sostanza glutinosa" simile a quelle di origine animale (il termine "proteine" fu coniato solo 514, 552, 720 s.; M. Medici, Elogio di I. B. B., in Dellavita e degli scritti degli anatomici e medici fioriti in Bologna…,Bologna 1853, n. 9; ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] proemiale, L’originedella Favola, un meta-apologo che, raccontando le alterne vicende della Verità discesa fra e Bibl.: G. C. [G. Carmignani], Notizie storiche dellavita e delle opere di L. P., in Storia della Toscana… di L. P., I, Pisa 1813, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] la cattedra di istologia dell'Università di Palermo, fu all'originedella sua decisione di patologia del sistema nervoso. Inquadramento della sua attività nel contesto di una vita tormentata), in Riv. di storia della medicina, XV (1971), pp ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] patrimonio, per tutta la vita, nonostante le traversie familiari, la salute malferma e la perdita della vista che nel 1785 Strambio, ben noto studioso della pellagra, che per primo aveva attribuito l'originedella malattia alla cattiva alimentazione ...
Leggi Tutto
PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] che tratta di un problema classico dell’anatomia patologica tra Sei e Settecento, l’origine dei coaguli di sangue rinvenuti dove visse per quasi tutto il resto dellavita, Pasta si dedicò all’esercizio della medicina, in privato e presso l’ospedale ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] -pratica del morbo petecchiale, con nuove ricerche intorno l'origine, l'indole, le cagioni predisponenti ed effettrici, la cura Dottrina): Cenno critico di un opuscolo intitolato: Dellavita di Giambattista Monteggia,Milano 1816; Elogio del medico ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel paese.
Origine di molta perplessità negli studi gioviani è la sorte dei "libri mancanti" delle Historiae. I libri un autoritratto eloquente, ma è anche un ricco affresco dellavita politica e morale del Cinquecento. Sempre sprezzante dei " ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le originidella famiglia [...] Centro di Brugine).
Se la realizzazione dell'astrario fu al centro dellavita del D. e se alla corte -108; A. Belloni, G. D., Albertino da Salso e le originidello Studio pavese, in Boll. della Soc. Pavese di storia patria, n. s., XXXIV (1982), pp ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'originedella famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Belloni, G. Dondi, Albertino da Salso e le originidello Studio pavese, in Boll. d. Soc. pavese di della medicina, della farmacia, dell'odontoiatria e della veterinaria, V, Bergamo 1982, p. 203.
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...