CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] manuale di questi diari, riguardanti esclusivamente la vita religiosa e l'amministrazione di questa piccola comunità 12-36; M. Fornari, Narraz. istorica dell'origine, progressi e privilegi della pontificia cappella; Con la serie degl'antichi maestri ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] attivo, come compositore, principalmente nel campo della musica teatrale e da camera, si . Staffieri, Colligite fragmenta. La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 410 ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] esperto d'opera italiana a Londra. La centralità dell'H. nella vita teatrale londinese crebbe negli anni successivi grazie alle uno degli orchestrali di primo rango (tre "tedeschi" d'origine, in una corte hannoveriana che parlava tedesco); grazie a ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] un organista dal nome ignoto, parmense di nascita sebbene di origine scozzese, attivo a Gorizia dal 1547 circa, come traspare da riguarda la musica, furono questi gli anni più fecondi della sua vita: nel 1574, infatti, diede alle stampe i Magnificat ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] : Giuseppe (1884-1953), che dedicò l'intera vita all'attività della ditta, contribuendo al suo successo e alla sua furono lanciate in Italia e ritornarono ai luoghi d'origine come successi internazionali, grazie anche a una organizzatissima e ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] che divenne nel 1893 sua moglie.
Dopo il matrimonio i due si stabilirono a Filadelfia, inserendosi presto nell'attiva vita musicale della città. Antonietta suonava spesso presso il Dime Museum in Arch street, e divenne primo violino in un quartetto d ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] bohème, la settimana successiva quello al teatro dell'Opera di Roma (Tosca, 21 dic. , p. 256; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di 1653-1987, II, L'opera al teatro Massimo dalle origini (1897) al 1987, Palermo 1988, p. 95; ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] per cercare fortuna; qui, forse su raccomandazione dello stesso Paisiello, riuscì a far eseguire al italiana di origine settecentesca, che Antolini).
Fonti e Bibl.: A. Pougin, G. Verdi. Vita aneddotica con note e aggiunte di Folchetto, Milano 1881, pp ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] un periodo di perfezionamento: questi studi daranno origine a un altro filone della sua vasta opera di poligrafo (le sue di essi (che non contempla però la produzione degli ultimi anni di vita del F.) è inserito nei lavori di S. Rumor.
Anche la ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] C. van den Borren, che lo ritiene un fiammingo, e propone "Goedendag" come versione esatta del suo cognome. La tesi dell'origine fiamminga sembra essere oggi quella più accettata: l'hanno sostenuta, in tempi recenti, anche Luisa Zanoncelli e F. Luisi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...