MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] formazione del genere, che aveva avuto origine dieci anni prima in occasione della visita a Napoli di Carlo V. del secolo decimottavo, Bari 1947, pp. 22 s.; Id., La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, Bari 1949, pp. 140 s.; A. Einstein, ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] come "un rio che si stacca e poi torna al fiume di origine".
I suoi madrigali, specialmente di questo terzo libro, sono su testi anonimi che descrivono ambienti, situazioni della gaia vita del momento; il C. li ha saputi rispettare, interpretare e ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] , Torino 1901, pp. 77-81; F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna 1927, ad Ind.; G. Cosentino, "La 1983), pp. 248 s.; O. Gambassi, Origine, statuti e ordinamenti del Concerto Palatino della Signoria di Bologna, III, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Un Terzo specchio («della Theorica e numeri, ond’essa [musica] ha origine»), già annunciato nel Grove of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi di un erudito di provincia, Rieti ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] era tanto brillantemente affermato. Negli ultimi anni della sua vita, e cioè dal 1866 al 1879, (1867), 32, p. 2561 34, p. 267; 48, p. 378; 49, p. 392; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi & C., Milano s. d., I, pp. 36, 96 s., 350, 354, 364 ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] S. Casa di Loreto. Si conosce anche il suo luogo d'Origine, San Genesi, noto dalle pubblicazioni da lui curate, che lo s.; II, pp. 150, 232, 406 s., 410-413; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 32 s., 162 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] dal suono dell’organo, Pollarolo poté intraprendere gli studi musicali con il sostegno della famiglia di origine. All’età Venezia 1702, p. 995; F. Dalola, Memorie spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] origine cremasca è attestata dall'appellativo, latinizzato in Cremens, che ricorre frequentemente nei frontespizi delle , 1239, 1282, 1296; G. Barblan, Vita musicale alla corte sforzesca. La vita musicale in Milano nella prima metà del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] di ritirarsi dalla vita pubblica ed entrò a far parte del consiglio di amministrazione delle Ferrovie livornesi, con costruzione dell'organo, proponendo l'uso dell'elettricità e del ferro e, nel 1873, pubblicò a Firenze il volume Origine, storia ...
Leggi Tutto
GELMETTI, Vittorio
Pasqualino Bongiovanni
Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] seguì la vita concertistica, delle sue opere più importanti: Treni d'onda a modulazione d'intensità (1963). Successivamente si allontanò dalla musica elettronica pura, adottando nuove tecniche compositive quali il "collage musicale" (di origine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...