PIETRI, Giuseppe
Andrea Sessa
PIETRI, Giuseppe. – Nacque il 6 maggio 1886 a Sant’Ilario, sull’isola d’Elba, quartogenito di Giovanni, ex capitano di mare e direttore del locale ufficio postale, e di [...] drammatiche’ dell’avvocato anarchico Pietro Gori, di indole veristica (erano state scritte in origine per Antônio dalla commedia Il Quartetto di Lucio d’Ambra, che racconta la vita di un’orchestrina. Nel 1942 terminò il dramma lirico Arsa del Giglio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] e dalla data di pubblicazione delle sue opere.
Di origine padovana ("Autore M. Michele paduanis Carrara, perito sonatore di liuto, et musico eccellente…" - si legge infatti nella seconda edizione del suo metodo per intavolare sul liuto), è probabile ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] del cardinale partecipò nel dicembre 1684 all'esecuzione di La vita è un sogno di notte (musica di B. Fornari, Narrazione istorica dell'origine, progressi e privilegi della Cappella pontificia, p. 36; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] la già citata dedica al Barbarigo.
Dopo il 1511 mancano ulteriori dati sulla sua vita e si presume che sia morto a Venezia nella prima metà del secolo XVI.
Dall'esame delle sue composizioni, ristampate da B. Disertori in F.: 20 recercari da sonar nel ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] adoperò ampliando l'organico delle classi e creando l'Ente concerti allo scopo di fiancheggiare alla vita scolastica un'attività concertistica in quanto espressione delle radici più profonde della sua terra d'origine ed elaborò un linguaggio ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] fuconsiderato anche un brillante orchestratore (il che dette origine alla diceria, peraltro infondata, che egli avesse aiutato egemonia della scala diatonica.
Bibl.: P. Nardi, Vita di A. Boito, Milano 1942, p. 401; U. Manferrari, Diz. univ. Delle ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] Parigi e a Londra, ove conobbe l'attrice d'origine napoletana Clelia Matania, che lo esortò a dedicarsi alla canzone la collaborazione potesse dar vita a un felice sodalizio artistico in grado di rinnovare il mondo della canzone partenopea da tempo ...
Leggi Tutto
COFERATI, Matteo
Maria Lopriore
*
Nato l'8 luglio 1638 a Firenze, trascorse quasi tutta la vita nella sua città e dal 1663 fu nominato cappellano nel duomo di Firenze, presso il quale svolge contemporaneamente [...] verso di ogni canzone nella versione originale, rendendo così possibile l'individuazione della fonte storica del canto popolare italiano anche in rapporto alla regione di origine. Delle tre raccolte di sacre canzoni, la seconda e la terza - stampate ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] altri generosi mecenati, anche della protezione della regina di origine tedesca Carlotta Sofia di Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 155 s.; A. Basso, Frau Musika. La vita e le opere di J.S. Bach(1685-1723), I, Torino 1979, p. 734; Due ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Piero
Salvatore De Salvo
Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] rapporto di collaborazione. Divenuto uno dei maggiori interpreti dell'opera di Wolf-Ferrari, nel giugno del 1913 diresse Milano 1964, I, p. 345; II, pp. 93, 252; Due secoli di vita musicale. St. d. teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...