CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Passò quindi alla scuola del celebre organaro di origine dalmata Pietro Nacchini, dal quale si staccò nel San Giorgio in Braida di Verona, in Vita veronese, XVIII(1965), pp. 358-365; O. Mischiati, L'organo della chiesa del Cardinale di Lugo di Romagna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] è plausibile, in considerazione della sua presenza in S. Marco proprio durante gli ultimi anni di vita del celebre maestro veneziano. l'influente vicinanza di Monteverdi sia all'origine del radicale cambiamento stilistico del G., contrassegnato ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] e si era distinto anche quale buono esecutore di brani dell'Elijah di Haendel al Festival di Birmingham nel 1849 e a , a cura di E. Roggeri, Torino 1928, pp. 140 s.; P. Nardi, Vita di A. Boito, Milano 1942, pp. 85, 89; H. Berlioz, L'Europa musicale ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] .: Necrologio (per Sigismondo), in Il Corriere della sera, 3 sett. 1936; Musica d'oggi B. C., in L'arte pianistica nella vita e nella cultura musicale, I(1914), n Brugnoli, La musica pianistica ital. dalle origini al 900, Torino 1932, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] pp. 13 ss.; G. Barblan, Nel V centenario della nascita di F. G., in Rassegna musicale, XXII Miller, G.'s "Practica musicae": origin and contents, in Musica disciplina, XXII ., Madison, WI, 1969; F. Fano, Vita e attività del musico teorico e pratico G. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] 1954 nel quadro delle celebrazioni colombiane), carica che mantenne fino alla morte. Nell'ultimo ventennio di vita viaggiò molto, rinviene nella sua formazione e nella sua stessa origine) eredità caselliane e del postimpressionismo francese. Vera è ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] questo momento altre notizie sulla sua vita e si presume che sia morto cantare", mentre composizioni d'origine vocale assumono caratteristiche esclusivamente strumentali ,op. 14 (ibid. 1619); Parte prima delli fioretti spirituali a 1-5 voci con organo ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] corte granducale il C. rimase fino al termine della sua vita. Probabilmente soggiornò a Parigi nel 1762. In età pp. 2-4, 37; F. Torrefranca, Le origini ital. del romanticismo musicale. I primitivi della sonata moderna, Torino 1930, ad Indicem, p. ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] 1894, e lo introdusse ai segreti della liuteria, offrendogli il compendio della propria vita artistica. Nel 1897, quando Fiorini Romagna.
Fonti e Bibl.: G. Strocchi, Tieffenbrucker: origine del violino, psicologia e fisiologia del violino, segreto ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] adottata in tenera età (p. 64). La nobildonna d’origine russa era un personaggio in vista nei salotti milanesi, chiacchieratissima esempio, sintomatico anche della (scarsa) considerazione di Pacini negli ultimi anni della sua vita: Angelo Mariani, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...