Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , quando questi il 12 sett. 1317 ottenne il titolo della Sabina.
L'ultima fase dellavita del F. s'inizia il 15 marzo 1318, quando a Firenze intorno al 1300-02; il Tractatus de origine ac translatione et statu Romani imperii, anch'esso anonimo e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nato il 25 marzo 1538 da Rinaldo e Giovannella Carafa, ed imparentato con il pontefice Paolo IV, venne chiamato alla sua corte all'età di 15 anni, col [...]
Fonti e Bibl.: Principale fonte per la ricostruz. dellavita del C. sono le lettere scambiate con una pluralità ad Ind.; N. Del Re, I card. prefetti della S. Congr. del Concilio dalle origini ad oggi(1564-1964), in La Sacra Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] quella dedicata alla storia del canto liturgico, all'origine e all'uso dell'organo e degli altri strumenti nella chiesa, ai toni et orationes iaculatorias, Romae 1657: breve esposizione dellavita contemplativa e metodo pratico per giungere ad essa. ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] biografie agiografiche collocano la morte del fratello. Attorno al decimo anno dellavitadella B. vengono poste le prime estasi, descritte sul modulo di una evidente imitatio dellavita di S. Caterina Benincasa da Siena, ma analoghe anche a quelle ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] si attengono. E cioè che l'autore dellaVita non sarebbe il Vernazza bensì Cattaneo Marabotto dei beati, venerabili e servi di Dio della città e dominio di Genova (1739), ff. 593-600; Ibid., ms. 31.7.18: Originedelle chiese e dei luoghi pii di Genova ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] per le incomprensioni che G. trovava nella propria famiglia di origine, si trasferì definitivamente dal settembre 1900 fino alla morte.
Nella dalle convenzioni (Scrittrici, p. 638).
Alla fine dellavita, anche nelle lettere al "babbo", l'insistenza ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] rivoluzionaria e napoleonica: A-F. Artaud, Histoire de Pie VII, Paris 1836, I, pp. 401 ss.; II, passim; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-1864, passim; J. d'Haussonville, L'Eglise romaine et le premier Empire ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] soltanto più tardi, negli anni della maturità; l'adolescente G., avvertita la chiamata dellavita religiosa, fu accolto come proponendosi egli di far escludere dall'uso i termini di origine straniera che nella Marina - e ancor più nell'Esercito ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] che lo portò giovanissimo prima a partecipare alla vita dei circoli culturali romani, poi a ricoprire cariche protestanti illustri, Roma 1920, pp. 205-144; T. Chiesi, Originedella propagazione del Vangelo in Toscana, in A. Gambaro, Riforma religiosa ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] relazione con l'introduzione o il potenziamento dellavita comime del clero, istituzione questa tipicamente 307, 336, 338-341; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, I, Firenze 1913, pp. 318- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...