ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] , Roma). Vitadella Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, dellaVita o Legenda contiene il sito di essa, l'origine, et le Signorie delle Città et delle Castella..., Bologna 1550. A questa prima ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...]
Con i predecessori il M. condivise il tenore di vita principesco e la predilezione per i grandi eventi religiosi e sfuggire al contagio, fu costretto a trasferirsi nel castello d'originedella famiglia Madruzzo, castel Nanno nella Val di Non.
Il ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] la carica di maestro dei novizi e infine, per il resto dellavita, quella di segretario e socio dei provinciali, di direttore del più nell'ambito più generale dell'opposizione condotta dai gesuiti di origine brasiliana contro i gesuiti italiani, ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] trovasse in quel momento al seguito di Carlo.
Nulla sappiamo dellavita di Paolino prima di questo momento. Poiché nel 776 egli dia mostra di conoscere Paolo Diacono, di sicura origine cividalese, nonostante questi fosse all’incirca suo coetaneo ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] esterno di S.Francesco con gli episodi dellavita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. 104); riferibile al periodo tardo dell'artista bolognese è il dipinto in origine nella cappella Geminelli al Carmine ( ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] che hanno origine dalla trasformazione in monastero della primitiva casa delle orsoline di Parigi 1807 (in appendice il Testamento della santa); P. Hélyot, Dict. des ordres religieux, III, Paris 1847, p. 758; E. Girelli, DellaVita di s. A. M., ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] ). Il C., sfatò numerose leggende che facevano risalire le origini dei valdesi all'epoca apostolica o all'epoca costantiniana o fece editore della Biblioteca della Riforma italiana (I-VI, Firenze 1883-86), della Historia dellavita di Galeazzo ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, dellavitadell'arcivescovo [...] Giorgio. Questo senso profondo del significato della società clericale come elemento fondamentale nella vitadell'ecclesia e della città, unite insieme e distinte, sta all'originedella composizione del Liber pontificalis. Sembra che perfino ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] dell'autunno del 594, quando il papa poté prendere provvedimenti in vista di una ripresa dellavita . diventa "il vescovo di Capua Fusco"); F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604) ..., Faenza 1927, p. 203; ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] soprattutto alle vicende del clero tedesco ed al rifiorire dellavita monastica nella linea voluta e imposta da Ottone I tomba. Da essa si può trarre testimonianza di un'origine aristocratica della persona cui era riferita, ma niente permette di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...