DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] fosse obbligato a credere che avrebbe ottenuto la vita eterna.
Non escludeva tuttavia che mediante una delle ripercussioni dell'arresto e delle rivelazioni dei confratelli tornava a rivolgersi al Gonzaga, ai cui favori attribuiva l'originedella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] di governo: osservanza dellavita riformata e delle consuetudini conventuali; cura del silenzio e dello studio; preparazione dei confessori dedicata a Sisto V, dal titolo De origine Seraphicae Religionis Franciscanae eiusque progressibus, de ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dopo essere stato riammesso nella Chiesa.
La seconda fase dellavita del C., interamente dedicata alla lotta contro le idee il seguente schema sulla causa e l'origine del suo scritto: di fronte all'offesa della "maestà" divina, che facevano le ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] cariche amministrative della città di Capua.
Nulla di certo sappiamo sui primi anni di vita e sulla formazione la città di Patte e suo territorio, I, f. 1; Originedella terra della Gioiosa Guardia, f. 30; Bartholomaeus de Neocastro, Historia Sicula, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Imperiali a Schweidnitz, furono all'originedelle fondazioni in Polonia. Di passaggio Della storia dellavita, virtù e fatti del venerabile padre G. della Madre di Dio, Roma 1734; V. Talenti, Vita del beato G. della Madre di Dio, fondatore delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Casciano Val di Pesa 1926, p. 180; Vita di Cola di Rienzo, a cura di A. Frugoni, Firenze 1957, pp. 35, 69 (lib. I, capp. 1 e 10); A. Coppi, Mem. colonnesi, Roma 1855, passim;A. Palica, Origine e sviluppo dell'ospedale del SS.mo Salvatore al Laterano ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] .
Il G. abbracciò la carriera ecclesiastica e passò gran parte dellavita lontano dalla città natale. Il 19 ag. 1520 è menzionato tuttavia, che le accuse mosse ai membri veneziani della Congregazione trovassero origine proprio da lui. Il G. era molto ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] Di fatto tutte le biografie sottolineano come la prima parte dellavita di E. sia scandita da una sorta di attivismo frenetico 161-294).
Ovviamente presente in tutta la letteratura francescana delleorigini, la figura di E. tende tuttavia ad essere ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] G. era nato. Questa annotazione permette di datare il testo dellavita di G. alla seconda metà del XII secolo, quando 1967, Todi 1969, pp. 245-270; Id., L'origine benedettina della Congregazione di Montevergine, in Revue bénédictine, LXXXI (1971), ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] Suburra in Roma (nell'872, fatto riportato nella Sancti Gregorii Magni vita, dello stesso Giovanni Immonide) non possono essere presi di per se stessi come indicazione di un legame di origine di G. con questa zona di Roma.
Non si conservano documenti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...