GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Siena - il che era privilegio del cosiddetto convento d'origine, cioè quello in cui il religioso defunto aveva compiuto la converso e l'esenzione da alcuni obblighi dellavita comune. Il 22 agosto dello stesso anno gli venne concesso di ritirarsi, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] nazionali, che lo avevano reso il più grosso proprietario d'origine borghese dell'Agro romano (su di lui cfr. R. De Felice, , però, quello del guadagno non era il solo aspetto dellavita mondana che aveva esercitato un istintivo richiamo sul D.: nella ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] il ritiro in Lunata a una sorta di fuga dinnanzi a persecuzioni anticristiane.
L'origine irlandese di F. ha dato luogo a una contaminatio dellaVita di F. con la Vita di s. Finniano di Moville (sec. VI), come già riconobbero i bollandisti. Equivoci ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] Italiane, opera postuma del Muratori; le Vitae, et res gestae Pontificum Romanorum, Romae 1751, di M. Guarnacci; il volume Delle osservazioni sopra di un libro intitolato Dell'origine, e del commercio delle monete...,Roma 1752, di Simone M. De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] su di lui derivano da una autobiografia, dettata sul finire dellavita ad un seguace, l'agostiniano Giovanni Battista "ex Fonte ormai abituale invettiva di anticristo, ebbe probabilmente all'origine l'unanime risentimento dei Senesi per l'aggressione ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] nel godimento delle cose create" e adotta uno stile di vita "molle e voluttuosa, che tutta spendesi nel cercare sollazzi e non far nulla". Di qui derivano "l'oppressione dei poveri", le "palesi ed occulte ingiustizie" che sono la vera "origine ed il ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] , 1890, p. 181).
Questi resoconti di viaggio costituiscono una fonte preziosa per cogliere alcuni aspetti particolarmente illuminanti dellavita del tempo.
La partenza avvenne da Civitavecchia nel novembre 1592: il Biondi si mise in viaggio insieme ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] della scelta dellavita religiosa, volgendosi poi a trattare gli specifici temi della povertà, della castità e dell negligenza. Una trattazione particolare è dedicata alla superbia che ha origine da se stessa, in quanto si genera automaticamente, e ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] probabilmente il M. fu preposto alla guida della diocesi. Su quest'ultimo periodo dellavita del M. le notizie sono scarse. poeta e autore di un libello antipetrarchesco che fu all'origine di un vivace certamen letterario con il Petrarca. Quest'opera ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] di una profonda crisi che ebbe origine probabilmente al tempo della sua "colpa", decise di ritirarsi nell'eremo delle Celle di Vallombrosa, da cui prese il nome e dove trascorse il resto dellavita, fatta eccezione per alcuni brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...