CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] meriti maggiori nell'ambito del rinnovamento dellavita religiosa nell'Italia del Rinascimento. Per 189-191; F. Gonzaga, De origine seraphicae religionis franciscanae..., Romae 1587, p. 199; L. Iacobilli, Discorso della città di Foligno, Foligno 1646, ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] 16 nov. 1840, Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona 1855, pp. 198 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, X, Venezia 1854, pp. 694 ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] piena assoluzione.
Ma il B. ben comprese che all'originedella propaganda ereticale erano forze politico-religiose, il cui centro mesi della sua vita, ad occuparsi nuovamente di Ginevra. Dal 1566 Emanuele Filiberto chiese ancora l'intervento della S. ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] I; cfr. ed. Brooke, pp. 308-317), scritta con l'intento di esaltare lo stile di vitadella fraternitas delleorigini. A ciò si aggiunga che nel calendario di un breviario conservato nel Sacro Convento di Assisi (Biblioteca del Sacro Convento, Mss ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] Milano, di Riflessioni sul carattere e sull'originedelle pubbliche potestà contro il sistema di un anonimo si conosce attraverso le ricerche degli storici soprattutto il primo periodo dellavita, mentre resta abbastanza in ombra la parte che va dal ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] parte principale del corso, dopo una breve presentazione dellavita e delle opere del filosofo ebreo, fondata su una conoscenza Patavii 1755; De trajectione maris Idumaei. De sacrificiorum origine et ritu. Dissertationes duae, habitae in Gymnasio ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] più gloriosa dellavitadella comunità monastica, e cioè quella di età carolingia, "nel momento in cui essa si organizzava per una nuova vita [e il futuro] dipendeva in gran parte da quello che essa era stata nel passato" (I monaci e le origini, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] scrive Stefano non risulta in contraddizione con quanto sappiamo dellavita di Guglielmo. La biografia che si propone si basa non noto.
Fonti e Bibl.: I. Malvezzi, Chronicon Brixianum ab origine urbis ad annum usque 1332, in L.A. Muratori, Rer. Ital ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] porpora cardinalizia, lo stesso Francesco ammoniva: "ricordatevi l'originedella nostra famiglia che da più secoli ha sperato più mancanza di senso critico, è quello dell'abate Rodesindo Andosilla, Saggio dellavita letteraria di monsignor O. C., Roma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] VIII (16 dic. 882), perché così risulta dal prologo dellaVita s. Clementis, scritto da Gauderico e indirizzato a questo pontefice secolo. Nella valorizzazione di fonti e materiali di origine italiana o orientale, in funzione storica o agiografica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...