DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] et de disciples de Pomponatius" (cfr. F. Nicolini, Aspetti dellavita italo-spagnuola..., Napoli 1934, p. 202). Il processo agli partitamente narrandosi l'origine e il progresso della medicina, chiaramente l'incertezza della medesima si manifesta ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] un reale anelito per una riforma generale e profonda dellavita ecclesiastica. Egli si mosse quasi esclusivamente verso la restaurazione argomenti di grande importanza. A proposito dell'origine del dovere della residenza nel diritto divino prese una ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo anche contro la S. Sede. fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti dellavita di p. Antonio Grassi della Congregazione dell'Oratorio della città di Fermo (O. 114 ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] volterrana, XXI-XXIII (1955), pp. 7-23; E. Cristiani, Le originidellavita canonica nella diocesi di Volterra (sec. X-XII), in La vita comune del clero nei secoli XI e XII. Atti della II Settimana di studio… La Mendola… 1959, II, Milano 1962, p ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] suoi diritti sulla Chiesa lombarda. Per l'origine esclusivamente mercantile della fortuna che la sua famiglia si era le circolari del ministro del Culto che regolano ogni minimo atto dellavita religiosa.
Nel 1811 il B. si recò a Parigi per ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] mendicanti di Genova, all'epoca il cuore dellavita intellettuale cittadina. Nel Liber anniversarium del convento pp. 42 s.; F. Avril - M.-Th. Gousset, Manuscrits enluminés d'origine italienne, II, XIIIe siècle, Paris 1984, pp. 42-53; R.J. Durling ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] procedere per proprio conto in tale direzione con un'opera sua, Le originidelle diocesi d'Italia (pubblicata dapprima in La Scuola cattolica, XLVIII [ delle tradizioni, sensibile alle leggende, considerate un ineliminabile arricchimento dellavita ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] siamo bene informati sull'originedella famiglia del D., nulla sappiamo degli inizi della sua carriera e assai poco della sua personalità. Tutta in campo religioso.
I notevoli progressi dellavita monastica nella diocesi durante l'episcopato del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] 1905, pp. 336-351; I. B. Du Chesne, Ristoire du baranisme,Douay 1731, pp. 388 ss.; S. Pallavicino, Dellavita di Alessandro VII, I, Prato 1839; L. Wahrmund, Beitr4ge zur Geschichte des Exclusionenrechtes, in Sitzungsberichte der phil.-historischen ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] accuse di tradimento, così pure l'aperto rifiuto dellavita attiva da parte del C. non era stato V. Brusantino, Angelica innam., Vinegia 1553, p. 357; I. Leslie, De origine moribus et rebus gestis Scotorum..., Romae 1578, pp. 468-472 (riferisce di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...