PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] con un nuovo studio sull’originedella creazione del mondo a beneficio degli studiosi delle Sacre Scritture. L’opera, brevi note esplicative si trovano in A. Secchi, Intorno alla vita e alle opere del p. Giambattista Pianciani, in Giornale Arcadico ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] contrasti, produsse una rinascita dellavita religiosa, assicurando un governo pastoralmente Veneruso, Certezze e contraddizioni: l’età contemporanea,in Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni,a cura di D. Puncuh, Genova 1999 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] principio teologico, che avrebbe chiamato in causa l'origine e la natura del potere episcopale e di conseguenza per altra strada che per questa, essendo gia giunto all'ultimo atto dellavita mia; et per dir meglio all'ultima scena non è giusto che ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] consistente riflessione sugli aspetti concreti dellavita e dell'organizzazione ecclesiastica. L'influenza di della progressiva formazione della leggenda di s. Francesco, una serie di elementi che vengono presentati, almeno in parte, come di origine ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] V, ibid. 1977, p. 470; A. Bertoloni, Il testo dellaVita et miracula s. Lanfranci: edizione critica e traduzione, tesi, seminario vescovile -58; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia, II, 2, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Po di Mantova, andava famosa sia per il rigore dellavita ascetica, sia per gli studi biblici. La spiritualità che cultura come lui) e alcuni anabattisti, in maggioranza di umili origini. Dopo aver ricevuto un nuovo battesimo dalle mani di Niccolò D ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] origine, erano iscritti dal 1518) non offriva sufficienti garanzie di purezza. A Roma il F. ed il Montegnacco si appellarono a Benedetto XIV, che rimise la questione al Consiglio dell .G. Liruti, Notizie dellavita e delle opere scritte dai letterati ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] amministrative, attento alla nuove espressioni dellavita religiosa, e dalla indubbia fedeltà , Venezia 1841, pp. 150 s.; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalle loro origini ai tempi nostri, X, Venezia 1854, p. 842; F. Lampertico, Scritti storici e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] a una famiglia di origine bergamasca ben inserita nel patriziato veliterno e dedita al mestiere delle armi.
Dopo avere del patriarchio lateranense, Roma 1784, pp. 119-122; S. Pallavicino, Dellavita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 88-99; A. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] l'opera, ispirata da Arialdo, di promozione dellavita comune del clero, nell'ultimo decennio del della "societas christiana" dei secoli XI-XII…, Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, pp. 136-186; G. Rossetti, Origine ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...