GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] di riforma attuata attraverso la restaurazione dellavita comune del clero e l'energico Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Roma 1978, pp. 95 s., 190-194; P. Amaducci, Le origini di Bertinoro e altri scritti, a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] una sorella, monaca nel convento di S. Sepolcro.
La prima notizia dellavita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì l'ufficio di il comportamento della Repubblica, non disposta a far traboccare la potenza di Carlo V, desse origine a qualche ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] lo pseudonimo Niceforo Desmio, una traduzione italiana dellaVita apparsa l'anno precedente, leggermente modificata e dettagliatamente dal Prandi, il De apostolica origine Evangeliorum Ecclesiae catholicae liber singularis adversus Nicolaum ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] tradotta anche in greco, tedesco e francese (L'originedella popolazione di San Leucio e dei suoi abitanti fino al Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai, poi ristampato da A. Fabroni nel XIV tomo delleVitae Italorum doctrinae ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] dell'origine, progressi e privilegi dell'antica Pontificia Cappella. Con la serie degli antichi maestri... dei cantori della de i cantori della Cappella Pontificia..., Roma 1711, p. 207; G. Baini, Mem. storico-critiche dellavita e delle opere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] dei frati minori sopravvisse tra i frati della Marca d'Ancona zelanti dell'Ordine francescano, o spirituali, di cui egli stesso faceva parte. Prezioso testo della letteratura ascetica medievale, scopo del racconto dellavita di G. è quello di offrire ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] si sentì sempre greco, tanto da ìndìcare regolarmente la propria origine in tutte le opere pubblicate e da scrivere volentieri nella Conineno Papadopoli.
I dati cronologici salienti dellavita e dell'attività dell'E., finora spesso oscillanti o ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Bevignate (Bevignati, da Bevagna)
Mario Sensi
Frate minore, nacque intorno alla metà del XIII secolo. Il suo nome è legato a s. Margherita da Cortona, della quale fu confessore e biografo. [...] ma nient'altro si sa sul suo casato. La sua origine nella cittadina umbra di Bevagna (presso Foligno), avallata - in La Verna, X (1912-13), p. 329; Giunta Bevegnati, Leggenda dellavita e dei miracoli di s. Margherita da Cortona, a cura di E. Mariani ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] stupisce, comunque, la sua sistematicità che investe ogni aspetto dellavita sociale.
La prima e la maggiore opera del C. di una invidiabile libertà. Il C. sostiene l'origine contrattualistica del potere. fissato a condizioni precise ("convenzioni ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] dell'origine "demoniaca" dei fenomeni parapsicologici. La soluzione raggiunta, se incontrò l'approvazione dell' menti dalle erronee dottrine assuefacendole alle nuove condizioni della scienza e dellavita libera e civile" e fece atto solenne di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...