Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] i prezzi di numerosi generi di prima necessità. Quest'ultimo provvedimento comportò un forte aumento del costo dellavita e fu all'origine di una serie di violente manifestazioni di protesta, che nel corso del 1995 interessarono soprattutto la città ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] Stati Uniti. L'innegabile miglioramento delle condizioni sanitarie è all'originedella diminuzione del tasso di mortalità (7 commercio e della finanza continua a frenare gli investimenti stranieri.
Storia
di Paola Salvatori
La vita politica del ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] Il 62% (i Bumiputra) è di origine malese e pratica l'islamismo, mentre il resto è di origine cinese (29%, di religione buddhista) e questioni di fondo, ancora sostanzialmente irrisolte, dellavita politica malese. L'indirizzo autoritario perseguito da ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] del costo dellavita, creò un forte malcontento sociale. Il progressivo indebolimento dell'esecutivo, dovuto quest'ultimo di permettere il rimpatrio dei profughi di origine nepalese rifugiatisi in N. per sfuggire alle persecuzioni.
bibliografia ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] interamente affrescata da Gaudenzio Ferrari con scene dellavita e della passione di Cristo in 21 scomparti ( atti di fondazione, Varallo 1909; id., Sacro Monte di Varallo: origine e svolgimento delle opere d'arte, ivi 1914; id., in Novara Sacra, 1932 ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] e un altro 6,5% è formato da gruppi di origine mista.
La stabilità politica della N. all'indomani della sua indipendenza (1991) ha favorito la diffusione di una qualità dellavita tra le meno disagiate del continente africano, anche se rimangono ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'originedella famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] , dal 1686 al 1736; molti furono insigniti dell'Ordine della SS. Annunziata, altri coprirono cariche importanti o illustrarono di Caluso, decorato al valore nella guerra mondiale.
Vita avventurosa e triste fine, ebbe Giacomo. Nominato cancelliere ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] a Roma dove, insieme a Lazzati e G. La Pira, diede vita a una convivenza denominata il ''conventino'' ovvero la ''comunità del porcellino partecipazione; lo stesso gruppo fu poi all'originedella rivista Cronache Sociali.
Intorno alle posizioni di D ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] categorie storiche, come per es. "feudalesimo", di recente origine e dunque inadeguate alle realtà cui si applicano. Da ma anche il suo interesse a definire le strutture originali dellavita europea e occidentale.
Bibl.: H. Mitteis, Land und ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Sahara, consente a parecchi paesi del continente di restare in vita; sempre più spesso tali aiuti vengono condizionati dall’adozione, da possibilità ha l’allevamento, di origine antichissima e pilastro dell’economia di moltissimi popoli africani: ma ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...