BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] soprattutto alle vicende del clero tedesco ed al rifiorire dellavita monastica nella linea voluta e imposta da Ottone I tomba. Da essa si può trarre testimonianza di un'origine aristocratica della persona cui era riferita, ma niente permette di ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] violenza, ad attentati sanguinosi, al terrorismo.
Origini e sviluppi storici
Tracce dell'idea anarchica si possono rintracciare già nell' subire alcuna oppressione. Nell'Europa medievale presero vita in vari paesi movimenti religiosi e correnti di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'occasione o il pretesto per una guerra, ma se non dà origine a uno scontro di più vasta portata, nonostante morti e feriti hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio dellavita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] e il trittico con S. Domenico e dodici storie della sua vita, il più ricco ciclo domenicano dell'epoca, oggi a Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), che dovette trovarsi in origine in un'altra chiesa domenicana di Napoli, il distrutto ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] comprensibile, perché legata alla propria esperienza, di aspetti dellavita dei santi e di Cristo. I vescovi - come e Luigi XIV di Francia. Il dissidio ebbe origine dal problema dell'estensione della cosiddetta régale, il diritto del re di nominare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Il tema si rifletteva su pressocché tutti gli aspetti dellavita civile e religiosa; l'immagine era quella di di D. Novacco, sopra I governi di D., in Italia 1945-1948. Le originidella Repubblica, Torino 1974, pp. 71-98. Sul D. e la Resistenza v. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] supremazia di un papa. Con scene affrescate dellavitadella stessa Matilde, cui aveva pure dedicato una -79, 86, 115 ss.; P. Palazzini, Le originidella Congregazione dei Riti e l'evolversi della legislazione e prassi per le cause dei Santi fino ad ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] . Dümmler, 1902, pp. 395 ss.; cfr. anche la dedica della traduzione dellavita di s. Basilio al suddiacono Urso, medico di N., ibid., canonico di Reims. All'originedella questione vi era la deposizione dell'arcivescovo Ebbone, predecessore di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1890; Id., Un quarto di secolo di vita comunale e le originidella dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim;Id., C. I d'A. prima della sua dominaz. in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , LIII, Venezia 1852, s.v., pp. 115-72; G. Giucci, Storia dellavita e del pontificato di Pio VII, I-II, Roma 1857-64; E.L. . Falletti, del Saggio dell'Abate Condillac, accademico di Berlino, sopra l'originedelle umane cognizioni, dedicato all ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...