BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] due successive puntate, un gruppo di canzoni col titolo di Un sogno dellavita, ripetuto nell'agosto sul volumetto in cui l'editore A. F ad arricchire le sue convinzioni democratiche d'origine così scopertamente letteraria, alfieriana e foscoliana, e ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] che con i loro costituiti erano stati all'originedelle sue disavventure.
Per sfuggire all'imputazione di Josto Anedda, Milano 1974, ad Indicem. Quanto agli studi su singoli momenti dellavita del F. si rinvia, per il periodo carbonaro, a C. Cantù, ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] annosa contesa con il Tassoni. Sta di fatto che all'originedella violenta querelle, che si trascinò tra il 1614 e il tempo il governatorato militare. Ma anche qui egli non ebbe vita facile: caduto in sospetto di infedeltà nel corso di trattative ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] buona parte dellavita al di fuori dei confini lunigianesi e delle sue proprietà. Abbracciò infatti il mestiere delle armi che del rientro del M. nell'esercito guelfo ha origine forse da un passo della cronaca di Albertino Mussato (l. III, rubrica ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] optato per l'Italia al momento della cessione alla Francia della sua terra d'origine, amava dirsi italiano due volte; il cui padre Bartolomeo era stato protagonista non minore dellavita politica italiana, come stretto collaboratore di Depretis, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa dellavita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] raccolte da I. M. Watterich, Pontificum Romanorum vitae, II, Lipsiae 1862, pp. 693-707. Ulteriori . 45 ss.; H. Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII sec., in Riv. di st. della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ...": queste sue parole, rivolte a Donato Morelli, sono all'origine del volume su Una famiglia di patriotti. Ricordi di due sociali ed economici a quelli frivoli e mondani dellavita quotidiana. Certamente una minore partecipazione personale rispetto ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] pratica attuazione e occupandosi in prima persona dellavita politico-amministrativa. Propenso a estendere i diritti 18 maggio 1882.
Non avvertiva il fascino del mito delleorigini e della sua gloriosa storia: Roma doveva essere capitale poiché era ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] dei Miseroni, intagliatori di pietre dure di origine milanese, direttori della bottega praghese. Dopo una sosta a Milano nel palazzo del Retiro, a Madrid.
Fonti e Bibl.: Racconto dellavita di Baccio del Bianco, scritta da se medesimo al suo ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] la questione delleoriginidella storia sarda, il M. volle evitare le trappole delle "lusinghe della fantasia" barone G. M., in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, III (1867), pp. 315-318; G. Siotto Pintor, Storia dellavita di G. M., Torino 1869; ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...