Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'occasione o il pretesto per una guerra, ma se non dà origine a uno scontro di più vasta portata, nonostante morti e feriti hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio dellavita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] 'intelligenza nella filogenesi e nell'ontogenesi sono state presentate come dati di fatto riguardanti la natura e le originidella mente e della coscienza. Il genere di apprendimento di cui l'uomo o l'animale sono capaci e il genere di problemi che ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] affinché non si bagni) e del bastone ‒ affronta le difficoltà dellavita con sano distacco e il sorriso sulle labbra. Pochi tratti d . La mitologia irochese attribuisce infatti l'originedelle malattie e delle cure umane in genere al 'grande ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ogni momento dellavita antica e, nel caso specifico di Roma, accompagnava anche il divenire storico della città e dello Stato. Se valore del piede sarebbe all'originedell'abbandono nei documenti dell'indicazione della superficie dei lotti di terra ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'antropologia economica, le sue analisi della storia economica preindustriale europea ed extraeuropea, le sue tesi sulle origini, sulla crescita e sullo sviluppo del capitalismo industriale contribuirono a dar vita al modello teorico relativo alle ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] Ci affidiamo all'autorità degli esperti in tutti gli ambiti dellavita (così come gli esperti si affidano all'autorità di si fonda sulla rivendicazione di una relazione privilegiata con le originidella tradizione o con entità sacre, o con un sapere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fiorire di nuovi trattati sulla divisione della filosofia e sull'originedelle scienze, e la produzione di gli angeli), quindi si sofferma sull'uomo (anima, corpo, età dellavita, malattie e cure); passa poi a considerare la cosmologia (Universo e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] L'inglese science designa soprattutto le scienze fisiche e dellavita, includendo, tuttavia, anche la matematica, che peraltro tutto privo di qualsiasi connotazione negativa: l'originedella nozione di linguaggio artificiale e il primo linguaggio ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così, una sorta di visione ciclica a tre stadi, di origine hegeliana ma dall'andamento assai popolare. Nel primo stadio, segnato risolve ormai nel chiuso dellavita accademica.
Una di queste figure è, in Italia, quella di G. Della Volpe. La sua Logica ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] ': "Il guadagno è considerato come scopo dellavitadell'uomo e non più come mezzo per , G. V., La ricchezza non capitalistica e le originidella Rivoluzione francese (1967), in Il mito della Rivoluzione francese (a cura di M. Terni), Milano 1981 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...