Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] capacità professionali che per la loro condizione d'origine; sebbene, in pratica, per convenienza, molte camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori dellavita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] . Il disturbo può permanere per tutto l'arco dellavita, non impedendo in alcuni casi di raggiungere un' Vallardi.
CHOMSKY, N. (1986) Knowlegde of language: its nature, origine and use. Praeger. Trad. italiana La conoscenza del linguaggio (1989) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicato anche nell'area delle scienze dellavita per render conto della generazione e dello sviluppo degli embrioni. dei nuovi fenomeni dell'elettricità e del calore.
La questione della natura della materia e dell'originedella massa, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] . Questo ha concepito lo scriba del libro divino nella Casa dellavita, Amenemope, figlio di Amenemope.
Una tavoletta da scriba, che papiri sono rimasti soltanto dei frammenti, mentre in origine ciascuno di essi doveva essere di notevole lunghezza. ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] è per lo stesso inconscio una condizione stabile.
Così si ritrovano accanto a pulsioni di origine remota, che sono rimaste attive lungo il corso dellavita, sentimenti di colpa inconsci (v. Freud, 1907; tr. it., p. 346), anch'essi risalenti a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 'espandere i confini del Siluriano alle prime tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A proposto una teoria delleoriginidelle montagne, in cui "non si parlava dell'originedelle montagne".
Nel 1873 ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , cioè l'autocoscienza, un obbligo, cioè preservare la vitadell'essere in questione.
J.-C. Wolf ha sviluppato la posizione di Singer, allontanandosi ulteriormente dalle origini utilitaristiche. Secondo questo autore, non è necessaria la presenza ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] idea. Lo studioso è interessato ad alcuni particolari aspetti dellavita, come l'evoluzione, l'intelligenza, il linguaggio, il perdita di parti degli organismi, né l'originedelle specie e delle maggiori unità tassonomiche (macro-evoluzione).
D'altro ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] erano state prese in considerazione, a tutti i campi dellavita sociale, offrendo così un'alternativa ad altri approcci, ad , che attribuisce un ruolo primario ai rapporti di forza di origine strutturale, e ai conflitti che ne derivano, e che ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] 'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra ('scienza dellavita pratica e del governo'). Il commentatore, Ratnagarbha il testo base (mūla), spesso oscuro. In questo modo ebbero origine molti dei commentari in prosa di cui ancora oggi si fa uso ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...