La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] origine comune. Un quesito fondamentale a cui cercare di rispondere è il seguente: quale sarà il destino dell’ e i prodotti del suo progredire siano messi a disposizione della qualità dellavitadella comunità umana, e che la scienza cessi di essere ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] la descrizione della fase amorfa a bassa temperatura, su scale di tempi paragonabili a quelli dellavita umana. Possiamo in un singolo stato; (c) il sistema era in origine a una temperatura elevata ed è stato raffreddato alla temperatura finale ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] preordinato con un'emozione fin dai primi stadi dellavita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o attraverso emozioni e sentimenti. È importante notare che all'originedella guida dei comportamenti che possono risolversi in benessere o ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...]
Nel contesto della civiltà comunale, l’uso della lingua è un aspetto centrale dellavita civile e testi sono citati dalle banche dati testuali annesse al Tesoro della Lingua Italiana delleOrigini = TLIO (v. oltre), tranne Il Novellino 2001, a ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] e delle finanze, delle armi e delle fortificazioni s’aggiunsero quelli della letteratura, delle belle arti e dell’architettura, del teatro, del balletto e della musica, e anche della scherma, dell’equitazione e di tutte le raffinatezze dellavita ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] esige la separazione iniziale e poi, durante l'arco dellavita, tutta una serie di distacchi, fino all'ultimo (1924) sul trauma della nascita, Freud modificò la sua posizione iniziale, secondo cui l'angoscia originava dalla rimozione di pulsioni ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] gli individui della nostra specie, tendono alla sopravvivenza, cioè a rimanere in vita e a trasmettere la vita alla generazione successiva di paura.
Quando ai soggetti fobici si chiede l'originedelle loro paure, circa il 50% riferisce uno scenario ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] sia sociale; l'erotismo è strettamente connesso alla questione dei generi e in tal modo ha dato origine a una vera e propria politica dellavita personale.
La risessualizzazione del corpo insieme con il rinnovamento del significato originale ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità dellavita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] varietà di dimensioni, durata dellavita, età alla maturità e investimenti riproduttivi. Le parti meno chiare e più interessanti di questa analisi sono costituite dai meccanismi alla base dei tradeoff e dall'origine evolutiva dei limiti filo genetici ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] la tendenza a valutare sul piano quantitativo la 'qualità dellavita'. Essa può essere legittimamente oggetto di misure, anche comportamenti personali analoghi. Quando la malattia ha un'origine biologica e minaccia tutta la popolazione, questo segnale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...