Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] . Lo stesso anglicismo sport (d'origine francese: desport), attestato in italiano fin dal 1829, non è mai stato soppiantato da diporto (se non nella locuzione da diporto, che rimane in vita proprio nell'ambito sportivo della nautica) e ha avuto il ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] agli organismi marini a quel tempo viventi, traendone razionali considerazioni sulla loro origine e sulle condizioni ambientali durante la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita di san Francesco, progettata da chi moderna (Proemio); l'originedella musica e la certitudo della disciplina (cap. I); le lodi della musica attraverso gli exempla ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] del Jina, che prevedono regimi dietetici moderati e il rispetto dellavita animale. Nel V sec. a.C. Erodoto menziona la , II, pp. 183-330; HSAI, III; N.I. Vavilov, The Origin, Variation, Immunity and Breeding of Cultivated Plants, New York 1951; A.W. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] istintivamente, spontaneamente, spesso secondo l'origine o secondo altri criteri, per dar vita ad associazioni di mutuo soccorso. Così ad Abidjan un'importante associazione di giovani organizza delle feste o fa della musica per raccogliere il denaro ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] o nulla, che si deve amare questo destino o disperare dell'avvenire, dellavita, chi non sente la grandezza che sta anche in ), Stuttgart-München-Darmstadt 1959 (tr. it.: Le originidello storicismo, Firenze 1954).
Momigliano, A., Introduzione alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Abī 'l-Ḥākim (m. 590/1194), che ci offre un quadro dellavita e delle attività dei medici in questo bīmāristān:
Ed egli [Abū 'l-Maǧd ibn modello della madrasa-bīmāristān
Lo sviluppo istituzionale della Mustanṣiriyya di Baghdad è all'originedella sua ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] perché, implicitamente, consente di ritornare alle originidelle funzioni svolte dalla scrittura letteraria nel suo e conclude affermando che lo sport è il grande piacere dellavita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Humana del 1° novembre 1946, in P. Pombeni, Alle originidella proposta culturale di Giuseppe Dossetti (1 novembre 1946), «Cristianesimo pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale dellavita pubblica italiana»: La storia ha smentito le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1995, pp. 151-57; C. Ampolo, Il sistema della "polis". Elementi costitutivi e originidella città greca, in S. Settis (ed.), I Greci. nel 133 a.C. dai Parti, ha avuto una breve vita come città greca; l'impianto originario è tuttavia ancora ben ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...