Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] Sport
Arti m. Denominazione collettiva delle varie discipline di combattimento e autodifesa di origine orientale, che hanno in comune , dove furono integrate con i sistemi m. e religiosi autoctoni, dando vita a entità e situazioni nuove e autonome. ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] della produttività dell’agricoltura attraverso lo sviluppo tecnologico, l’assicurazione di un tenore di vita Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] Negli USA, agli inizi del 20° sec., la disintegrazione delle culture degli Indiani d’America aveva in origine limitato le effettive possibilità di partecipazione degli studiosi a forme di vita sociale organizzate e coerenti. Fin dagli anni 1930, però ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] gli Anfibi (questi solo durante la vita larvale); tra gli invertebrati quasi tutti i respiratorio e, trasformandosi, dà origine ai derivati branchiali. L’ ioidea), che si aprono nella porzione faringea dell’intestino e ne fanno comunicare la cavità ...
Leggi Tutto
Lingua letteraria utilizzata in Italia nel 16° secolo. Nelle polemiche sull’origine e sul corretto uso della lingua dibattute in Italia a quel tempo, alcuni scrittori (G.G. Trissino, B. Castiglione, il [...] italiani, era cioè compresa in quella vita di corte che il Cortegiano di B. Castiglione (1528) illustra, raccontando la tipica figura della corte rinascimentale, collaboratore prezioso del principe e ospite della sua casa. Per analoghe ragioni, si ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] si fa riferimento a strategie che prevedono somministrazione diretta dell'ormone della crescita di origine ricombinante o la stimolazione alla produzione endogena dello stesso ormone attraverso la somministrazione di fattori rilascianti esogeni ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle originidell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] dopoguerra, il ricorso ai nostri capolavori letterari ha spesso dato origine a grandi film che hanno ottenuto anche successo di pubblico: . Fitzgerald, che spese gli ultimi anni della sua vita lavorando come sceneggiatore e lasciò uno spietato ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] una ricognizione dell'opera di Freud, da cui essa trae origine. Il fondatore della psicoanalisi era concatenazione narrativa, quanto le immagini archetipiche che emergono nella vita dei personaggi. Ma anche quando costruisce storie, cioè ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e diritto. Identico l'ambito di vita topografica della norma designa uno spazio a-storico, indipendente dalle originidella comunità ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] terra in cui vivono. È questa territorialità a essere all'originedelle dinamiche di identità: non soltanto nel senso che essa tutti insieme all'elaborazione e all'esecuzione di un progetto di vita comune, di cui il territorio è la condizione e, al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...