Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] della genesi dell'Io stesso. S. Freud, proponendo la 'seconda topica', aveva postulato che l'Io traesse origine Sé emergente, che si forma nei primi due mesi di vita, corrisponde alla possibilità di acquisire le prime esperienze affettive e ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] numero di individui a partecipare attivamente alla vitadella comunità nazionale; l'organizzazione di un persone diversi e distanti da quelli del quartiere oppure del villaggio di origine.
I vari aspetti segnalati nelle opere di Mosse e di Weber ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] comprende anche vermi e ragni.
L'enciclopedia intitolata L'originedelle cose (Shiwu jiyuan), la prima dedicata a questo del giardino che egli allestì dopo il suo ritiro dalla vita pubblica, permettono di apprezzare meglio la diversità dei piaceri che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] abitato di Frattesina di Fratte Polesine, che nell'arco di vita che si conclude con la metà del IX secolo si 1988, pp. 199-236; A. Guidi, Alcune osservazioni sull'originedelle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] viale Manzoni, i nuclei privati che troviamo talvolta alle originidelle catacombe (ad es., ipogei degli Acili e del di seta rossa sostenuto da due fibule a disco; alla vita era posta in senso diagonale una cintura chiusa da fibbia con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] V sec.), presso Sakai (Osaka), che, con una lunghezza in origine di ben 2000 shaku, copre un'area di circa 40 ha, frammentari dipinti parietali che rivelano particolari sullo stile di vitadelle classi agiate e, al contempo, descrivono il popolo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] religions, Paris 1993, pp. 33- 82; E. Anati, La religione delleorigini, in Studi Camuni, 14 (1995), pp. 25-74.
Il neolitico cintura con al centro un disco di bronzo le circondava la vita. Gli oggetti d'ornamento erano costituiti da bracciali e da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] Rumpf, funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita e creò esotici, sia nelle Province Unite sia nei loro paesi di origine, ebbe pure un'altra conseguenza. Nel XVI sec., anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] cui è riportata una sorta di storia leggendaria della scienza, la cui origine sia logica sia storica è ascritta all'astrologia che la lingua di traduzione non è quella usata nella vita quotidiana. Questa scelta, del resto, sta dietro alla leggenda ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] si proclama che ‟la Nazione italiana è un organismo avente fini, vita, mezzi di azione superiori a quelli degli individui divisi o raggruppati che malessere. In terzo luogo, il vizio di originedell'unità sindacale, di essere la proiezione sindacale ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...