Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] è rappresentata solo per il 22%; il 58% dei nuovi titolati è di origine borghese, mentre il 20% è di estrazione popolare (v. Capra, 1978, contribuiscono a tenere in vita e ad alimentare, come l'arte del compromesso e della mediazione e si limitano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ricchezza e prestigio; sullo sfondo, la vita dei villaggi rurali e delle comunità pastorali cambia solo con estrema lentezza. si sia originato, o quantomeno consolidato, in epoca Kushana, sembra ricevere conferma dagli scavi della città di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Comunione e liberazione, poi con il Movimento per la vita. Ha costituito una risposta alla diffusa, sia pure Mustè, Franco Rodano: critica delle ideologie e ricerca della laicità, Bologna 1993.
15 G. Tassani, Alle origini del compromesso storico: i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] sicura origine cinese nelle necropoli di Xom Ren e Phung Nguyen indica un'arcaica evidenza di contatto con la sfera d'interazione della Cina sarà utilizzata nell'area neppure nei periodi successivi alla vita di questo sito (I-V d.C.) quando, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dimensioni tecnologiche proprie della dissuasione nucleare. Il confronto bipolare fu virtuale, poiché non diede origine a una utilizzare la superiorità militare per dar vita a un mondo migliore fondato sul 'regno della libertà' (v. Bush, 2002), ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ; v. Hubbard, 1990). Tale rinnovato interesse trae origine da alcune ricerche sull'investimento svolte nell'immediato dopoguerra ciclo di vita del finanziamento interno. Come osservano Coen ed Eisner (v., 1987), il tasso di crescita della produzione ( ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] della 'morte della patria' non riguarda tanto l'8 settembre e i mesi successivi quanto la Resistenza e il clima politico e ideologico che ha caratterizzato i cinquant'anni di vita Italia è simbolo di origine risorgimentale: nell'iconografia ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo dei gas, si mescolano tra loro e danno origine a nuove sostanze: stiamo parlando delle reazioni chimiche!
Una vecchia ruggine
Se ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] Secondo i calcoli degli scienziati è più o meno a metà della sua vita. Quando, fra quattro o cinque miliardi di anni, finirà in ogni direzione. Da quel minuscolo puntino ha avuto origine tutto l'Universo! Quella esplosione è stata chiamata big bang ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] causa dell'impossibilità per taluni individui, in tali difficili congiunture, di mantenere il livello di vita anteriormente quale la disponibilità di capitali criminali costituisce l'originedell'infiltrazione criminale nell'economia legale, con tutte ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...