Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] la lunghezza, sia i punti di origine e destinazione dei percorsi. Lo sviluppo dell'intermodalità consente, per una vasta gamma possa drasticamente ridurre gli effetti negativi della mobilità sulla qualità dellavita nell'ambito del tessuto urbano. Il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] radicata nel sodo, così estranea alla tragica realtà dellavita ed al popolo, la schiantò, l'abbatté quasi A. Pinetti, L'Accad. Carrara in Bergamo, Bergamo 1912; Rel. sulle origini e riforme del R. Istituto di Belle Arti di Napoli, Napoli 1872; L. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] della particella (onda-corpuscolo), o quelle che concernono l'originedell'universo, della materia, del tempo, dello , produzione e creazione nel mondo complesso dellavita e della storia umana.
Il principio di recursione organizzatrice ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nelle menti l'ideale classico, sia per le più forti esigenze dellavita pratica, la scienza si volge ora di più verso le origine, invadono la Siria, l'Egitto e la Mesopotamia, poi percorrono come una scia di fuoco la costa settentrionale dell ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] originidella storia dell'a., i cui risvolti nei confronti della modernità non sono esenti da contraddizioni. Se infatti l'arbitrarietà della parte del più ampio fenomeno della digitalizzazione di ogni forma dellavita culturale. A distanza di tempo, ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] l'infanzia e l'età adulta, ma come una dimensione dellavita psichica che ha caratteristiche specifiche e nuove, in un'ottica o p. dei popoli alla fine dell'Ottocento, la p. culturale ha le sue origini nella scuola storico-culturale fondata in Russia ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] Le imprese con meno di 100 lavoratori dipendenti sono all'originedella quasi totalità della creazione di posti di lavoro negli ultimi anni. D' accorciamento del ciclo di vita dei prodotti; crescente sistemicità delle innovazioni incorporate in un ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] organica, con l'origine e l'evoluzione dellavita). Esse trovano fondamentali applicazioni sia nello studio dei rischi naturali quali terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, emissioni gassose o radioattive ecc., sia nella ricerca delle risorse, quali ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] una loro distribuzione squilibrata secondo la razza o l'origine. I dati relativi al numero dei poveri e alla 356-64.
C. Declich, V. Polin, Povertà assoluta e costo dellavita: un'analisi empirica sulle famiglie italiane, in Politica economica, 2005, ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] sismici e vulcanici sono le manifestazioni più spettacolari dellavita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si trae origine da deficit pluviometrici che si protraggono anche per parecchi anni di seguito, come nel caso delle grandi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...