Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , sono due cervi che si dissetano alla Fonte dellaVita (Ps. 42, 2); le vòlte soprastanti si passim; G. Galassi, Roma o Bisanzio, I: I musaici di R. e le originidell'arte italiana; 2a ed., Roma 1953; S. Muratori, Musaicisti ravennati, Bergamo 1939; ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] sullo scavo delle monumentali tombe d'élite, mentre poco si sa degli insediamenti e dellavita quotidiana; importanti 2-3 m. Il muro orientale (ca. 1500 m) ha origine a nord della porta meridionale ed è formato da sei sezioni di muro alternate a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] più a est, nella regione del Titeri, non ebbe lunga vita. Oggi vi sono solo rovine in parte indagate da prospezioni archeologiche sempre ben irrigata e dall'agricoltura fiorente.
Le originidella città sono ancora sconosciute, ma è certo che un ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] lato meridionale si estende la necropoli. L'originedell'abitato risale al periodo protostorico ed è nettamente -99; id., in Boll. d'Arte, 1959, pp. 347-363.
(A. Di Vita)
31. - S. Cataldo di Caltagirone. - Nella contrada Sette Feudi, a Piano dei ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] in Riv. Arch. Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in La -126; id., Un sepolcreto precristiano di Anzio e il problema dell'originedelle C., in Rend. Pont. Acc. Arch., XXII, 1946 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] quella dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in Cilicia.
L'originedella c. di Tell Ḥalaf (v.), che segue quella di Samarra, oggetto da toletta, spesso adorno delle più eleganti e gentili scene dellavita femminile. Un altro oggetto di uso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] campioni fornisce dati e permette di stabilire paralleli. All'origine, la ricostituzione del terrazzamento prende la forma di un sono interessati ai fondamenti della preistoria e alle tracce superstiti dellavita materiale dell'uomo nell'antichità. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] credenza egizia sull'Oltretomba, secondo la quale la vita futura è collegata alla conservazione del cadavere.
Il orientale sono decorati su tutti e quattro i lati. L'originedella differenza sta nella diversa collocazione del s. nella tomba: lungo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] aspetti da regione a regione. La progressiva affermazione dell'agricoltura e dellavita sedentaria in villaggi segnò nel II millennio a. degli autori pone in relazione con le originidell'urbanesimo, apparve contemporaneamente sulla costa e nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] .C.], Kiev 1983; V.R. Erlich, U istokov ranneskifskogo kompleksa [Alle origini del complesso culturale antico-scitico], Moskva 1994; A.I. Ivančik, Kimmerijcy i rilievo ispirata al ciclo iliaco, con scene dellavita di Achille. Una faretra del tutto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...