Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] "acquisire civilizzazione" per spiegare i vantaggi dellavita urbana. Mitchell rilevava, quindi, la nella quale un percorso, previsto per i visitatori americani di origine africana, mette in scena il ritorno nella terra degli antenati attraverso ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio dellaVita Constantini in cui la nuova città The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] tutto immediato. La capacità di cogliere gli aspetti dellavita animale è evidente in un cratere da Sabucina. in the Sculpture of Central Italy and its Bearing on the Problem of the Origin of the Etruscan, in MemAmAc, 27 (1962), pp. 153-98.
B. D ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] tipo del p., almeno nella Grecia continentale. Il livellamento dellavita democratica caratterizza anche l'edilizia privata che, al più, si quasi vedere un antecedente delle sale basilicali dei p. romani e supporre che in origine fosse destinata all' ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del XIII e gli inizi del XII sec. a.C. a un architetto di origine micenea. La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la fiorente vitadell’abitato dal XIII all’VIII sec. a.C.
Nell’Italia meridionale si segnalano gli ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ., intorno alle regioni maggiormente interessate dallo sviluppo dell'agricoltura, dellavita di città e di villaggio (come l'
L.H. Lin, Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'originedelle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] definitesi probabilmente nella fase di evoluzione delle tecniche agricole e dellavita di villaggio, raggiunsero un notevole sviluppo che i cronisti parlino di petacas, termine di origine messicana impiegato per indicare una sorta di cassa in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] la cui forma caratteristica consentiva di individuare immediatamente l'originedella merce. Nel periodo più antico, fino al V a.C. i coloni greci fondatori di Massalia diedero vita ad una produzione di anfore destinate principalmente a contenere ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] partire dal X secolo: è ancora in discussione se l'originedelle città sia da attribuire ad influenze esterne, slave o i territori tolti ai Vandali nel 533/4 portò alla restaurazione dellavita urbana, anche se le nuove mura vennero, con poche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] dimostrare come nel suo ambito abbia avuto origine l’elaborazione degli elementi che costituiranno la il bastione quadrilobato, il primitivo antemurale e l’inizio dellavita nel villaggio; alla fine dell’età del Bronzo Finale e alla prima età del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...