FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1960-1961, p. 92). La pigna è simbolo dell'albero dellavita nel paradiso (l'atrio) e lavarsi le mani . Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al 1555, Siena 1906 (19742), I, tavv. II-XIX; A. ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] verso la fine del Settecento la piazza Chanoux divenne il centro dellavita cittadina (Colliard, 1971, p. 107; Mollo Mezzena, 1982, F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma 1962, pp. 31-32; Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, a cura ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] sette archi a tutto sesto in pietra calcarea grigia: in origine la struttura presentava lungo entrambi i lati parti in legno, gotico si conservano otto rilievi in argento, raffiguranti Storie dellavita di s. Servazio (Amburgo, Mus. für Kunst und ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] con la costruzione di due torri occidentali e della grande torre centrale di incrocio. In origine era previsto che questa avesse una parte l'albero di Iesse, da un ciclo della Passione e da scene dellavita di vari santi, insieme a vetri trasparenti ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] portico che sostiene una balconata, in origine forse coperta a guisa di loggia. Altrettanto della Passione, scene dellaVitadella Vergine), sotto il profilo formale rivela invece unitarietà di stile nell'ambito di una nuova fase dello sviluppo della ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] al fianco sud del corpo longitudinale la Briefkapelle (in origine Marienkapelle, dal 1363 fino al sec. 16° undici scene con storie della Creazione e dellaVita dei progenitori, e altre undici con storie dell'Infanzia e della Passione di Cristo. ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] le medesime caratteristiche; inoltre nessuno di essi è d'origine antica, malgrado siano presenti lungo la costa monumentali elemento preponderante la croce fogliata, "simbolo trasparente dellavita eterna riconquistata per l'uomo dal sacrificio di ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] il portale d'ingresso principale (che dava in origine verso l'esterno del palazzo), caratterizzato da un' delicate figure, di carattere più anglosassone, di una copia dellaVita prosaica sancti Cuthberti (Oxford, Univ. College, 165).Nel corso ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] con la Vergine e il Bambino, santi ed episodi dellaVitadella Madonna, ascritto a un intagliatore francese attivo nel 1270 Apulien, Leipzig 1911; F. Lanzoni, Le Diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, Faenza 1927, II, pp. 300- ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] presso l'area del Römerberg, divenuta dal sec. 14° centro dellavita civile.A partire dall'elezione regale a F. di Federico II d'acanto rigido, sormontato da doppie volute che si originano da fasce decorative - con elementi romboidali, a spirale o ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...