BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] conosciuto, trae origine da una forma di strabismo provocato da uno spavento avuto nell'infanzia. Secondo il Passeri detto il Guercino, Roma s. d.; J. A. Calvi, Notizie dellavita e delle opere del cavaliere G. F. B., Bologna 1808 (pubblica il Diario ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] facoltà teologica di S. Simpliciano a Milano, proveniente in origine dall'antica corte ducale, posteriore probabilmente al 1640 (F. chiesa tornerà nel 1657 con le Quattro storie dellavita di un santo della terza cappella di destra (Rimonta, 1979-80 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] il pittore lucchese Antonio Franchi che si trascinò negli anni, avendo origine, riferisce il Franchi (cfr. Nannelli, 1977, pp. 326 dellavita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d'altare, l'accento batte sul tema dell' ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] della storia dell'arte italiana, l'H. andò sviluppando la sua produzione scientifica intorno al problema delleorigini vedute della città e immagini della Roma sparita. Questo suo particolare interesse per i documenti dellavitadella città ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] della basilica di S. Pietro e il suo progetto mai realizzato per una cupola nella chiesa di S. Maria dellaVita, , 40, 43, 49, 51, 55, 117; G. Bolletti, Dell'origine e de' progressi dell'Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1751, pp. 104-113; C. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Bologna 1985, pp. 71 s.); J.A. Calvi, Notizie dellavita… del cavaliere Gioan Francesco Barbieri detto il Guercino…, Bologna 1808, 1996, p. 146; G.P. Cammarota, Le originidella Pinacoteca nazionale di Bologna, Bologna 1997, ad indicem; Guercino ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] molti studiosi hanno concluso che il dipinto avesse fin dall'origine due grandi ante istoriate, identificabili con quelle documentate dal benché l'accostamento di un'immagine della Vergine a mezzo busto a storie dellavita di Cristo sia in quest'epoca ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] il 22 gennaio 1487, data del contratto per l’ampliamento della chiesa d’origine (David - Lucci, in Piermatteo d’Amelia e il i Santi nei pilastri e la predella con Storie dellavita di Cristo: mentre la prima è stata identificata indebitamente ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , architetto pontificio e al tempo stesso architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Messinger anche Augusta, Mss., 1383, cc. 88-95 (seconda versione dellavita di Francesco Trevisani di L. Pascoli, 1743); P. von ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] accolta nell'Olimpo. Sempre al 1765 si data il ciclo con Episodi dellavita dis. Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del F., in particolare l'ovale del soffitto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...