LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] movimento impresso all'origine. La scala, denunciata nel prospetto, diventa parte del regolare disegno delle bucature, schermate di quanto si poteva prevedere" (Insolera).
Negli ultimi anni della sua vita il L. costruì diverse ville, anche una per sé ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] (ibid., p. 44); altrove raccontò della sua passione per la città d’origine, nella quale si recava almeno due volte 1870 ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - A. Elkann, Vita di Moravia, Milano 1990, pp. 8-10; R. Catini, I concorsi Poletti. 1859 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] e Rinascimento, Venezia 1989, p. 254; P.Zampetti, L'età gotica: portali, tombe monumentali e statue del XIV e della prima metà del XV secolo, in Scultura nelle Marche dalle origini all'età contemporanea, a cura di P. Zampetti, Firenze 1993, p. 209. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine fino alle Nove, villaggio vicentino; schizzi, 1055-1058; Mss., 24.D.49: Pro memoria per la vita e le opere di A. G.; Mss., 30.C.I. [1801].
G.A. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, IV ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] perché partecipava "a tutte l'imprese" dell'Ungheria. Prese parte anche alla vita civile e culturale: nel 1700-1703 e all'ambiente cittadino. Nella stessa piazza della S. Trinità a Buda era in origine anche il monumento alla S. Trinità, eseguito ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] origine modenese del G. e di Gaspare Silingardi, vescovo di Ripatransone dal 1582.
Lo spazio angusto dell'area .60: P. Aringhi, Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] nelle pareti del cortile del palazzo ma in origine appartenenti a un doppio loggiato smantellato, che 1777), in La Vita cattolica, 6 ag. 1927, pp. 126-131; Id., Le statue di Francesco Sforza e Bianca Maria nella facciata della cattedrale di Cremona ( ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] sradicati dalla propria terra di origine e da quel mondo di civile contro condizioni di vita non tollerabili e l set di Fellini fotografati da F. P. (catal., Ravenna), a cura della Cineteca del Comune di Bologna, Ravenna 1988; F. P. Fotografie 1944- ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] episodio di una visione della beata, distesamente riferita dall'autore della leggenda riguardante la sua vita (il brano è riportato conservano nel Museo nazionale di Ravenna, erano in origine nella chiesa cittadina dedicata a S. Giovanni Evangelista, ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Faraone - fu di origine verosimilmente greca; le notizie sulla vita e l'attività di questo pittore, editore di stampe e dal testamento della moglie di Aurelio, Giulia, stilato il 13 ag. 1583, si apprende che il pittore era ancora in vita e che aveva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...