GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] era stabilito sin dall'inizio del secolo - dove trascorrerà la sua vita.
Scarsi i dati biografici sul G. in nostro possesso. A orgogliosamente rivendicato in più occasioni, al pari dell'origine riminese della famiglia. Per nascita e aderenze il G ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] . 295, 301 s.). Infine, in data 13 luglio 1780. inoltrò sempre alla direzione della Real Fabbrica Ferdinandea, una supplica in cui, dopo aver riassunto la sua vita, dichiarava di ritrovarsi "senza impiego e senza soldo". E aggiungeva: "Il supplicante ...
Leggi Tutto
ALBERTO di Arnoldo (Alberto Arnoldi)
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore attivo a Firenze nel sec. XIV, ricordato da Franco Sacchetti (che lo chiama "A. fiorentino")come "gran maestro d'intagli di [...] lontana ne è quella dell'Arcangelo Michele nella raccolta Cini a Monselice.
L'origine lombarda di A. potrebbe secondo il Sacchetti, in Lombardia "lavorando il più del tempo della sua vita a petizione di messer Galeazzo Visconti ", ma si ignorano le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] a missioni sui sommergibili che gli offrirono spunto per creare opere ispirate alla vita militare, esposte alla Mostra d'arte marinara al palazzo della Permanente di Milano (1942). Finito il conflitto si dedicò soprattutto all'insegnamento (diresse ...
Leggi Tutto
ERCOLE dei Fedeli (Ercole da Ferrara; Ercole da Sesso; Salomone da Sesso)
Roberta Bianco
Nacque a Sesso (Reggio Emilia) probabilmente intorno al 1465 (Angelucci, 1890), da famiglia israelita. Si recò [...] dell'oreficeria. Alla fine del 1487 lavorò per Eleonora d'Aragona, duchessa di Ferrara, ed in quell'occasione era ancora designato con il suo nome d'origine la disposizione delle gambe dei personaggi sia con i drappeggi annodati in vita o gettati ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] di Milano fra quelli dei protagonisti dei primi anni di vita del cantiere. Talvolta è indicato come uno dei probabili chiesa di S. Tecla.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del duomo di Milano dall'origine fino al presente, Milano 1877-85, I, e ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] a imperare il gusto classicista. Dopo aver avuto origine e diffusione in età napoleonica e durante la Restaurazione P. Grilli.
Contemporaneamente la parentesi spensierata e felice della sua vita si chiudeva per sempre: alle difficoltà economiche - ...
Leggi Tutto
CERNOTTO (Carneto, Carnietto, Carnetto, Cernota, Cernoto, de Cernotis, de Zernotis), Stefano
Marina Repetto Contaldo
Nacque, non sappiamo in quale anno, da ser Francesco de Cernotis nell'isola di Arbe [...] 1530 da Bonifacio de Pitati e dalla sua bottega nel palazzo dei Camerlenghi, sede degli uffici finanziari della Repubblica veneta, ornavano in origine la seconda stanza del magistrato del Monte Nuovissimo. Eseguiti a pochi anni di distanza l'uno dall ...
Leggi Tutto
BREVEGLIERI, Cesare
Mario Valsecchi
Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini.
Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] vita modesta ma vera che metteva nei suoi quadri, estranea a tutti i rimbombi eroici del regime e della a pp. 15-21, contributo a una bibl.; a pp. 12-14, stralcio dell'intervista con M. Lepore in Corriere Lombardo, 21 ag. 1946); M. Valsecchi, ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] Le tappe cronologiche della sua vita sono segnate dai pochi dipinti superstiti e da quelli di cui è notizia nei documenti che vengono man mano alla luce (notizie dal 1594 al 1619). Così, da una carta rintracciata dal Milillo (1975) si apprende che il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...