Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] ambientali di una data area costituiscono gli ecofeni, o forme di vita. La regola o legge del minimo (J. Liebig, 1840) che ha origini antiche, è oggetto di rinnovato interesse in un contesto più allargato (biomanipolazione delle reti alimentari ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] che ripresero gli studi sulla natura. Tutte le scienze dellavita ne trassero impulso e la botanica tornò a fiorire grazie tempo di animali, piante e dell'uomo stesso, di cui parlerà in dettaglio nel successivo L'originedell'uomo, del 1871. Tutti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di discendenza, formata da una madre (un 'primo') che dà origine a una numerosa prole (cioè un 'secondo', un 'terzo', ecc decimale era utilizzata anche nell'organizzazione di altri aspetti dellavita nell'Impero inca. Oltre al caso già ampiamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori dellavita (il cui nome è preceduto dal determinativo sar), ma soprattutto parecchie varietà, che prendevano il nome anche dal luogo di origine, come, per esempio, cipolla di Tuba, di Dilmun ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] offrire una rappresentazione vivace e assai minuziosa dellavita animale nei vari periodi dell'anno, le scene e i testi altrettanto rari erbari greci rinvenuti in Egitto. A favore dell'origine antica e autoctona del genere depongono una serie di ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] descrizione e sulla spiegazione omogenea dei fenomeni generali dellavitadelle piante, vale a dire su una fisiologia all'animale:
la radice, scrive, è superior, perché la sua origine è primordiale e perché essa è immersa nella terra, dato che molte ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità dellavita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] varietà di dimensioni, durata dellavita, età alla maturità e investimenti riproduttivi. Le parti meno chiare e più interessanti di questa analisi sono costituite dai meccanismi alla base dei tradeoff e dall'origine evolutiva dei limiti filo genetici ...
Leggi Tutto
Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
Jacopo Meldolesi
L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al [...] cellule il citosol rappresenta il compartimento operativo dellavita cellulare: si pensi, per esempio, ai segnali di crescita o differenziamento, che hanno origine a livello di specifici recettori della membrana per essere poi trasferiti lungo catene ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] e non diede origine a particolari processi di speciazione.
Ecologia del fuoco e originedella gariga
La foresta l'incendio nel quale essa vegeta. Le specie che la costituiscono hanno vita breve e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] cui sono pieni i bestiari medievali, e la cui origine per lo più è nintracciabile, attraverso la compilazione di presso la Biblioteca comunale di Bologna).
Bibl.: G. Fantuzzi, Memorie dellavita di U. A., Bologna 1774; O. Mattirolo, L'opera botanica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...